Autore: Daniela D'Onofrio

Se volete condividere con noi le vostre storie, se volete commentare un articolo e semplicemente dare un suggerimento, se avete bisogno di aiuto, contattatemi pure all’indirizzo qui riportato: risponderò con piacere alle vostre e-mail. Daniela D’Onofrio portalediabete@yahoo.com

Emilia Romagna. Endocrinologia, premiati quattro ricercatori modenesi

Quattro giovani ricercatori modenesi, grazie ai loro studi condotti presso l’Unità Operativa di Endocrinologia e nel Laboratorio Unimore di Baggiovara, hanno conquistato gli ‘award’ internazionali di Endocrinologia. A darne notizia una nota dell’Ausl di Modena. Daniele Santi, classe 1983, giovane endocrinologo modenese e dottorando presso la scuola internazionale Clinical and

Continua a leggere

Sitagliptin: efficace nel ridurre la glicemia e sicuro per il cuore

In occasione della 75° edizione del congresso dell’American Diabetes Association sono stati presentati i risultati dello studio TECOS (Trial Evaluating Cardiovascular Outcomes with Sitagliptin), pubblicati in contemporanea sul New England Journal of Medicine. TECOS è una ricerca accademica indipendente condotta dalla Diabete Trial Unit (DTU) dell’Università di Oxford e dal Clinical Research Institute

Continua a leggere

Inaugurato type2diabetesgenetics.org, un portale sulla genetica del diabete di tipo 2

Presentato al congresso dell’American Diabetes Association il più grande portale di sempre, dedicato alla genetica del diabete di tipo 2. Uno strumento prezioso che consentirà ai ricercatori di tutto il mondo di approfondire le relazioni tra una serie di varianti geniche e il diabete di tipo 2. “Questo portale concentra

Continua a leggere

Le nuove ricerche per riprodurre gli effetti della chirurgia bariatrica con un farmaco

Il segreto del successo dei trattamenti di chirurgia bariatrica non è, come verrebbe da pensare, ‘meccanico’ (escludere una parte di intestino o ridurre lo stomaco ad una ‘manica’), ma poggia su basi ormonali e neurotrasmettitoriali. Per questo, schiere di ricercatori di tutto il mondo sono al lavoro per cercare di

Continua a leggere

La carica delle insuline basali a somministrazione settimanale

L’insulina peglispro è una nuova insulina basale sperimentale con un profilo farmacocinetico e glucodinamico  piatti e con un’attività epatica e periferica più simile a quelle dell’insulina endogena. Lo studio IMAGINE 2 ha dimostrato che questa nuova insulina è superiore alla glargine nel ridurre l’emoglobina glicata a 52 settimane, nei soggetti con

Continua a leggere
Skip to content