Tag: HbA1c

Diabete di tipo 1, somministrazione automatizzata di insulina potenziale terapia di prima linea per adulti e bambini

I pazienti con diabete di tipo 1 che hanno iniziato la somministrazione automatizzata di insulina hanno ottenuto livelli di emoglobina glicata significativamente più bassi e un time-in-range più elevato dopo 13 settimane rispetto a quelli trattati con più iniezioni giornaliere di insulina

Continua a leggere

Diabete di tipo 1 e 2, con insulina settimanale controllo glicemico non inferiore a quella giornaliera

Negli adulti con diabete di tipo 1 e di tipo 2 l’insulina basale efsitora alfa una volta alla settimana ha portato a cambiamenti simili nei livelli di emoglobina glicata e nel time in range a quelli ottenuti con insulina una volta al giorno in tre studi di fase II, e

Continua a leggere

Diabete di tipo 2, terapia combinata precoce e approccio sequenziale a confronto #ADA2023

Se il trattamento farmacologico del diabete di tipo 2 dovrebbe iniziare da subito con la terapia di combinazione o con la monoterapia con metformina, aggiungendo altri agenti nel corso tempo, è stato oggetto di un dibattito tra due noti clinici-ricercatori nel diabete al congresso 2023 dell’American Diabetes Association (ADA). Ralph DeFronzo,

Continua a leggere

Diabete, esiti migliorati con una app che fornisce terapia cognitivo-comportamentale

Un’applicazione sperimentale per smartphone che fornisce terapia cognitivo-comportamentale a persone con diabete di tipo 2 ha comportato una riduzione maggiore della glicemia e una minore necessità di aumentare le dose dei farmaci dopo sei mesi rispetto ai controlli. È quanto emerge dai risultati aggiornati di uno studio pubblicato sulla rivista Diabetes

Continua a leggere

Diabete di tipo 2, raggiungere il target di emoglobina glicata può migliorare la NAFLD

Gli adulti con diabete di tipo 2 possono essere in grado di diminuire il grasso epatico e migliorare il loro stadio di fibrosi epatica se riducono i livelli di emoglobina glicata, indipendentemente dalla perdita di peso. È quanto emerge da uno studio retrospettivo pubblicato sulla rivista Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases.

Continua a leggere
Skip to content