Diabete tipo 2: l’insufficienza cardiaca è la peggiore comorbidità nei primi 5 anni
Le persone con diabete di tipo 2 corrono un maggior rischio assoluto e relativo di decesso a cinque anni se sviluppano insufficienza cardiaca.
Continua a leggereLe persone con diabete di tipo 2 corrono un maggior rischio assoluto e relativo di decesso a cinque anni se sviluppano insufficienza cardiaca.
Continua a leggerePresentato oggi il Report “A New Era in Diabetes Care” dello European Steering Committee. Questo Rapporto rappresenta un’iniziativa non promozionale di disease awareness, che riunisce un comitato direttivo multidisciplinare europeo di 8 esperti in diabete, nefrologia e cure primarie, finanziato da Mundipharma International Limited.
Continua a leggereLa fase 2 è cominciata, ma il SARS Cov-2 di certo ancora non batte in ritirata. Si cominciano comunque a fare i primi bilanci e a tentare di scrivere le regole per la gestione della malattia nelle diverse categorie di pazienti. Le persone con diabete sono state purtroppo tra le
Continua a leggerePresentato oggi al 13esimo ATTD (International Conference on Advanced Technologies & Treatments for Diabetes), in corso a Madrid, il sistema RocheDiabetes InsulinStart in grado di dare un supporto alle persone con diabete di tipo 2 che stanno iniziando la terapia giornaliera con insulina a lunga durata d’azione (basale).
Continua a leggereL’accumulo di grasso epatico sarebbe responsabile dell’aumento del grasso intra-pancreatico, con conseguente disattivazione dei geni che regolano la produzione di insulina e sviluppo del diabete di tipo 2.
Continua a leggereDiabete, è arrivato il momento di ‘spingersi oltre’. Perché nel diabete di tipo 2 tenere sotto controllo la glicemia è importante ma non basta. Serve mantenere un adeguato stile di vita e gestire il diabete a 360° prendendo in considerazione anche importanti fattori di rischio cardiovascolare quali obesità e pressione
Continua a leggereNel diabete di tipo 2 tenere sotto controllo la glicemia è importante, ma non basta. Serve mantenere un adeguato stile di vita e gestire la malattia a 360 gradi, prendendo in considerazione anche importanti fattori di rischio cardiovascolare quali obesità e pressione arteriosa. Bisogna dunque ‘spingersi oltre’, come recita una
Continua a leggereL’agenzia Europea dei medicinali (EMA) è venuta a conoscenza del fatto che tracce di un’impurezza, la N-nitrosodimetilammina (NDMA), sono state riscontrate in un ristretto numero di medicinali antidiabetici a base di metformina al di fuori dell’Unione Europea.
Continua a leggereIl farmaco, agonista del recettore del GLP-1 di ultima generazione, frutto della tecnologia Novo Nordisk, unisce superiore efficacia nel controllo della glicemia e del peso corporeo a significativi benefici per il sistema cardiovascolare nel diabete tipo 2. Riduce fino a 1,8 punti per cento l’emoglobina glicata, fino a 6,5 kg
Continua a leggereNuove possibilità di cura per i pazienti diabetici, ma troppo spesso l’accesso a queste terapie è limitato. La denuncia arriva da Raffaele Scalpone, diabetologo e presidente Aid (Associazione italiana per la difesa dei diritti dei diabetici)
Continua a leggere