Neuropatia diabetica dolorosa, pubblicate le nuove linee guida per il trattamento

Secondo le nuove linee guida pratiche dell’American Academy of Neurology (AAN), pubblicate sulla rivista Neurology, i gabapentinoidi, gli inibitori della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina (SNRI), gli antidepressivi triciclici e i bloccanti dei canali del sodio hanno tutti maggiori probabilità rispetto al placebo di migliorare il dolore correlato alla neuropatia

Continua a leggere

Retinopatia diabetica: Meteda fa sua la portoghese Retmarker, esperta di intelligenza artificiale in oftalmologia

Meteda, gruppo italiano specializzato nella creazione e sviluppo di soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate nel campo del diabete e della nutrizione, annuncia l’acquisizione di Retmarker, azienda portoghese esperta di intelligenza artificiale (AI) e leader della tecnologia AI in oftalmologia, con particolare attenzione alle malattie retiniche come la retinopatia diabetica

Continua a leggere

Salire le scale per 10 minuti al giorno riduce i livelli di glicemia e insulina e migliora la sensibilità all’insulina

Un’attività fisica ad intensità moderata come salire e scendere le scale per almeno 3 minuti al giorno può essere sufficiente per abbassare le concentrazioni di glucosio e insulina, mentre almeno 10 minuti possono migliorare la sensibilità all’insulina

Continua a leggere

Il trapianto di staminali nei pazienti con diabete per produrre insulina sembra funzionare

Uno, due e tre. Nel giro di due mesi sono arrivate ben tre conferme a riprova che la strada è percorribile. La strada è quella del trapianto di cellule staminali in pazienti con diabete di tipo 1 per ristabilire in vivo la produzione di insulina. E liberarli così, potenzialmente, dalle iniezioni di insulina per sempre.

Continua a leggere
Skip to content