Salute: studio, diabete predispone a depressione

Un gruppo di scienziati americani sembra aver trovato una possibile spiegazione biologica per il fatto che le persone con diabete spesso hanno la predisposizione alla depressione. In un nuovo studio presentato durante il meeting congiunto della Society of Endocrinology e della Endocrine Society: ICE/ENDO 2014 di Chicago, i ricercatori hanno mostrato che

Continua a leggere

I risvolti della celiachia al femminile Quali sono i campanelli d’allarmeI risvolti della celiachia al femminile Quali sono i campanelli d’allarme

Nella donna, i segnali della celiachia potrebbero passare inosservati perché “atipici” rispetto alle manifestazioni classiche dell’intolleranza al glutine: un’inspiegabile anemia, qualche difficoltà a diventare mamme, segnali premonitori di osteoporosi in giovane età e la predisposizione ad entrare in menopausa precoce. Un profilo di intolleranza al glutine spesso non riconosciuto dalla

Continua a leggere

Bene la fase III per combinazione fissa insulina glargine/lixisenatide

La combinazione a dose fissa di insulina glargine e lixisenatide sviluppata da Sanofi ha raggiunto l’endpoint principale dello studio di fase III LixiLan-O, riducendo significativamente i livelli medi di HbA1c rispetto ai due farmaci presi singolarmente, in pazienti con diabete di tipo 2 trattati con metformina. I risultati completi dello

Continua a leggere

Diabete di tipo 2: saltare la colazione fa aumentare la glicemia

Colazione sì, colazione no. Mentre alcune ricerche sostengono che il digiuno potrebbe avere effetti salutari, la maggioranza degli studi afferma invece che saltare il pasto più importante della giornata può avere gravi conseguenze: non solo porta all’obesità e a una maggiore insorgenza di problemi cardiovascolari, ma mette anche a repentaglio la salute

Continua a leggere

Fibrosi cistica, compresenza di diabete aumenta il rischio di decesso pre-trapianto

Nei pazienti affetti da fibrosi cistica, avere anche il diabete si associa a un aumento significativo del rischio di decesso mentre sono in attesa di sottoporsi al trapianto ai polmoni, ma sembra non influenzare la sopravvivenza una volta fatto l’intervento. A suggerirlo è uno studio osservazionale, il più ampio finora

Continua a leggere
Skip to content