Procedura aperta ARCA_2016_92 per la fornitura di dispositivi medici per pazienti diabetici. Revoca della procedura di gara.

Facendo seguito alla richiesta verbale di chiarimenti si precisa, in merito alla procedura in oggetto, quanto segue. In data 15 aprile 2016, con Determinazione ARCA Prot. n. 4351/2016, è stata indetta la procedura in oggetto secondo i disposti del codice dei contratti vigente in tale data, ovvero nel rispetto del

Continua a leggere

Effetti dell’alimentazione sull’attività ormonale: alimenti come farmaci?

Milano, 19 maggio 2016 – “L’organismo umano è per sua natura predisposto ad accettare l’alimento come fonte di energia e come normale fattore di regolazione delle funzioni organiche molto più favorevolmente di qualunque sostanza di sintesi. Alcuni alimenti, per il loro contenuto di nutrienti e principi attivi, sono in grado

Continua a leggere

L’Italia che innova sul diabete, la ricerca nazionale e le storie giovedì a Roma e in diretta web

Il viaggio nell’Italia che innova sul diabete arriva alla sua tappa finale. Da marzo a maggio abbiamo percorso lo Stivale per conoscere le migliori pratiche sul diabete promosse da associazioni e cittadini sul territorio. Giovedì le racconteremo alle ore 16 nel Nazionale Spazio Eventi di Roma (via Palermo 10/12) e conosceremo il progetto vincitore del contest #5innovazioni,

Continua a leggere

Ipoglicemia notturna ed attività fisica nei bambini con diabete 1.

Le ipoglicemie notturne nei diabetici rimangono molto spesso non rilevate ed asinotmatiche. La prevenzione di tali eventi è davvero importante per lo stato di salute generale e la prevenzione delle complicanze. Frequenti ipoglicemia notturne compromettono le prestazioni durante il giorno e sono spesso associate a pericolosi andamenti altalenanti della glicemia

Continua a leggere

Un ricovero su 4, nei reparti di medicina interna degli ospedali italiani, riguarda persone con diabete

Roma, 16 maggio 2016 – Il 23% – circa 1 su 4 – dei ricoveri nei reparti di medicina interna riguarda persone con diabete, secondo i dati rilevati dagli studi FADOI GEMINI e FADOI PRACTICE, condotti dalla Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti (FADOI). Il dato non sorprende, perché

Continua a leggere

Infezioni al tratto respiratorio nei primi 6 mesi di vita ed incidenza di T1D

I bambini che soffrono di infezioni del tratto respiratorio nei primi 6 mesi di vita hanno più probabilità di sviluppare il T1D.Le infezioni al tratto respiratorio sono frequentemente provocate da virus, che si manifestano con il comunissimo raffreddore, con bronchiti e tonsilliti. Come sappiamo, i bambini sono più vulnerabili a

Continua a leggere
Skip to content