Diabete 2 Dalla Svezia, una nuova classificazione. Renderà più facile prevedere e prevenire le complicanze di questa condizione

Riscrivere la classificazione del diabete di tipo 2 per migliorarne il trattamento e gli esiti, riducendone le complicanze. E’ la scommessa di un gruppo di esperti svedesi (primo nome Emma Ahlqvist del Centro Diabete dell’Università di Lund) che pubblicano questa settimana la loro nuova classificazione del diabete di tipo 2 su Lancet

Continua a leggere

Monitoraggio continuo del glucosio, la nuova frontiera

La nuova frontiera per il trattamento del diabete passa attraverso il monitoraggio continuo del glucosio. Negli ultimi anni sono diversi i dispositivi usciti sul mercato che puntano a registrare in modo frequente l’andamento del glucosio nel liquido interstiziale (tra una cellula e l’altra). Mentre i glucometri forniscono infatti la misurazione

Continua a leggere

Diabete tipo 2: un matrimonio “combinato” per semplificare la vita di tutti i giorni

Più della metà delle persone con diabete tipo 2 in cura con insulina non ha un buon controllo della malattia. “Ciò accade perché il diabete, per sua natura, è una malattia progressiva e impone che nel tempo la terapia venga opportunamente intensificata associando ai farmaci orali dosi adeguate di insulina,

Continua a leggere

Ordine Biologi chiede intervento del Ministero sul “Metodo Panzironi”

L’Ordine Nazionale dei Biologi (OBI) in una nota ufficiale chiede l’intervento del Ministero della Salute sul caso della proposta di “fantasiosi regimi alimentari e diete” da parte del giornalista Adriano Panzironi, ideatore dell’omonimo metodo che l’Ordine dei biologi definisce “privo di qualunque base scientifica”. L’ONB evidenzia “la necessità di intervenire a

Continua a leggere

Diabete di tipo 2: prevenzione e trattamento affidati in futuro alla ‘nutrizione di precisione’

Nel 2015 nasceva negli USA la Precision Medicine Initiative che tra i cardini della sua mission ha proprio quello di adeguare il trattamento e le strategie di prevenzione e trattamento alle caratteristiche peculiari del singolo individuo, definite dal genoma, dalla composizione del suo microbiota, dalla sua anamnesi patologica o dalla

Continua a leggere

Ecco il ‘regalo’ di Natale che i diabetologi SID chiedono al Ministro della salute Lorenzin

Non è la calza della Befana che i diabetologi della Società Italiana di Diabetologia, dell’Associazione Medici Diabetologi e le persone con diabete chiedono al Ministro quest’anno, ma di riavere le loro ‘scarpe’, o meglio le calzature ortopediche di serie, quelle usate per la prevenzione e la cura del piede diabetico,

Continua a leggere

Diabete 2, disponibile combinazione fra insulina degludec e liraglutide in un’unica penna

È da poco disponibile in Italia IDegLira, insulina basale potenziata con un agonista recettoriale del Glp1, in un’unica penna che consente di intensificare la terapia con una sola iniezione sottocutanea al giorno. Un significativo passo avanti nella gestione del paziente con diabete, come hanno sottolineato gli esperti nel corso di

Continua a leggere
Skip to content