Navigare con il diabete: Diario di bordo del Capitano. Episodio 7: Vento in poppa! Lo sport e l’energia
• Un capitano non sta sempre fermo al timone. A volte bisogna correre sul ponte, arrampicarsi, tirare le cime! Fare sport è fondamentale e bellissimo. Con il diabete si può fare qualsiasi sport, dal calcio al nuoto, alla danza. Bisogna solo imparare come lo sport influenza il nostro “motore”.
1. Lo sport usa tantissimo zucchero per dare energia ai muscoli. È come navigare a vele spiegate con un vento fortissimo!
2. Questo significa che, durante e dopo lo sport, la glicemia tende a scendere.
3. Per evitare che scenda troppo (ipoglicemia), potrebbe servire meno insulina o uno spuntino in più prima di iniziare.
4. È importante controllare la glicemia prima, durante (se l’attività è lunga) e dopo lo sport.
5. Parla sempre con il tuo allenatore e i tuoi compagni. Loro sono parte del tuo equipaggio e possono aiutarti se ne hai bisogno.
• Curiosità: L’adrenalina, l’ormone dell’emozione e della competizione, può far salire la glicemia all’inizio di una gara! È il modo del corpo di dire: “Prepara tutte le scorte di energia, si parte!”.
Dr Andrea Scaramuzza Responsabile Endocrinologia, Diabetologia & Nutrizione Pediatrica presso ASST di Cremona