Navigare con il diabete: Diario di bordo del Capitano. Episodio 5: La bussola digitale, la tecnologia a bordo.

• I navigatori di un tempo usavano le stelle. Poi è arrivata la bussola, e oggi abbiamo il GPS. Anche per il diabete la tecnologia ci dà una mano enorme! Sensori, microinfusori e app per smartphone sono la nostra “bussola digitale”, per una navigazione sempre più precisa e serena.

1. Sensori per il glucosio (CGM): Sono come un radar che controlla la rotta continuamente. Un piccolo cerotto sulla pelle misura lo zucchero ogni pochi minuti e manda i dati a un telefono o a un lettore.
2. Microinfusori “intelligenti”: I modelli più nuovi parlano con i sensori! Se il radar (sensore) vede che stiamo andando fuori rotta (glicemia troppo alta o bassa), il pilota automatico (microinfusore) si regola da solo.
3. Le App: Esistono diari digitali sul telefono dove segnare glicemie, cibo e insulina. È come avere il diario di bordo sempre in tasca e perfettamente in ordine.
4. Telemedicina: A volte puoi parlare con il tuo team medico tramite videochiamata, inviando i tuoi dati direttamente dalla tua “barca” al loro “porto”.
5. Meno punture: Grazie ai sensori, il controllo con la goccia di sangue sul dito serve molto meno, solo per conferma quando il radar non è sicuro.

Curiosità: Alcuni dei primi microinfusori erano così grandi che andavano portati come uno zainetto!

 

Dr Andrea Scaramuzza Responsabile Endocrinologia, Diabetologia & Nutrizione Pediatrica presso ASST di Cremona

 

Immagine

 

segue