Navigare con il diabete: Diario di bordo del Capitano. Episodio 4: Imparare i nodi, gli strumenti del Capitano

• Per essere un buon capitano, non basta avere la barca. Bisogna saper usare gli strumenti: fare i nodi, leggere la bussola, regolare le vele. Per il diabete, i nostri strumenti sono la penna di insulina o il microinfusore, e il misuratore della glicemia. Imparare a usarli ci rende sicuri e padroni della nostra navigazione.

1. Misurare la glicemia: È come controllare la bussola. Ci dice dove siamo e se la nostra rotta è giusta. Si fa con una piccola goccia di sangue o con un sensore.
2. La penna per insulina: È uno degli strumenti per darci l’insulina. È facile da usare e permette di regolare la “quantità di timone” che ci serve.
3. Il microinfusore: È come un pilota automatico. Un piccolo dispositivo che ci dà l’insulina in modo continuo, e che noi programmiamo per i pasti e le correzioni.
4. Contare i carboidrati: È come calcolare il carburante che mettiamo nel serbatoio. Sapere quanti carboidrati mangiamo ci aiuta a decidere quanta insulina (timone) usare.
5. L’equipaggio: Il tuo team di diabetologia (medici, infermieri) sono come i vecchi lupi di mare che ti insegnano tutti i trucchi del mestiere.

Curiosità: Il primo misuratore di glicemia per uso domestico era grande quasi come una scatola da scarpe e richiedeva diversi minuti per dare un risultato! Oggi sono piccoli come un pollice.

Dr Andrea Scaramuzza Responsabile Endocrinologia, Diabetologia & Nutrizione Pediatrica presso ASST di Cremona

 

Immagine

 

segue