Navigare con il diabete: Diario di bordo del Capitano. Episodio 11: Orizzonti nuovi, cosa ci riserva il domani?

I navigatori del passato non avrebbero mai immaginato il GPS. Allo stesso modo, il futuro della gestione del diabete è pieno di scoperte incredibili all’orizzonte. Scienziati in tutto il mondo stanno lavorando per rendere la navigazione sempre più semplice, sicura e, un giorno, per trovare una rotta che ci riporti al porto di partenza.

1. Pancreas artificiale (Closed Loop): I sistemi che collegano sensore e microinfusore diventeranno sempre più intelligenti, fino a gestire quasi tutto da soli. Un vero e proprio pilota automatico.
2. Insuline più intelligenti: Si sta lavorando a insuline che si “attivano” solo quando la glicemia sale. Sarebbe come un timone che si raddrizza da solo!
3. Trapianto di cellule staminali: L’idea è di trapiantare solo le cellule che producono insulina, avendo sempre a disposizione le cellule necessarie. È una rotta ancora in esplorazione, ma promettente.
4. Terapie immunologiche: Invece di sostituire l’insulina, queste terapie cercano di “rieducare” il nostro equipaggio (il sistema immunitario) per non fargli più attaccare le cellule che la producono.
5. La cura: È l’isola del tesoro che tutti i ricercatori stanno cercando. Non sappiamo quando la troveranno, ma ogni anno la mappa diventa più dettagliata e la rotta più chiara. E la meta più vicina.

Curiosità: Molti scienziati che lavorano alla ricerca sul diabete hanno il diabete tipo 1 o un familiare stretto che ce l’ha. Questo li rende dei “navigatori-esploratori” ancora più motivati a trovare nuove rotte!

 

Dr Andrea Scaramuzza Responsabile Endocrinologia, Diabetologia & Nutrizione Pediatrica presso ASST di Cremona

 

Immagine

 

segue