L’Italia non finanzia la ricerca sulle staminali
|
L’Italia discrimina la ricerca non rendendo disponibili il finanziamento pubblico per le ricerche, legali, sulle staminali embrionali, finanziamento che dovrebbe invece essere allineato con quello europeo e concorrere alla crescita della ricerca europea. La denuncia arriva, in un comunicato congiunto, da parte dei due Consorzi Europei ESTOOLS e EUROSTEMCELL, composti da bioeticisti e biologi, i quali esortano ”il Governo italiano a cambiare questa situazione, predisponendo un piano volto al sostegno del grande potenziale dell’Italia in questo ambito”. Nel Comunicato si fa in particolare riferimento alla situazione di due paesi, Italia e Germania, i quali, a detta dei Consorzi, negando finanziamenti pubblici nazionali (a fronte di una legge permissiva, situazione italiana) o addirittura impedendo, con una legge penale, ricerche su cellule prodotte dopo il dicembre 2001 (situazione tedesca), sono responsabili di rallentare il progresso delle conoscenze a livello europeo e ritardare lo sviluppo di strategie che un domani potrebbero contribuire a identificare cure. ”In Italia – afferma una nota congiunta firmata da Elena Cattaneo e Giuseppe Testa – e’ legale lavorare su linee di cellule staminali embrionali gia’ derivate altrove da embrioni sovrannumerari, ma e’ illegale derivare nuove linee di cellule staminali embrionali”. Secondo i ricercatori ”e’ importante non distinguere artificiosamente la ricerca sulle cellule staminali embrionali da quella sulle cellule staminali adulte”. Inoltre chiedono che venga riconosciuto che: allo stato attuale delle cose non e’ possibile predire, per una data malattia, quale sara’ la fonte piu’ utile di cellule staminali; con tutta probabilita’ in futuro troveranno applicazione in clinica sia terapie derivanti dalle cellule staminali embrionali che da quelle adulte; il trasferimento alla clinica richiede la comprensione della biologia di base delle cellule staminali, la quale necessariamente include lo studio delle cellule staminali embrionali e del loro differenziamento; la biologia delle cellule staminali e’ una scienza singola; gli studi sulle cellule staminali embrionali ed adulte si completano e trovano vicendevolmente sostegno; sono entrambe essenziali per la comprensione della biologia fondamentale e delle potenziali applicazioni mediche.
|
|
(ANSA) |

