Le pillole del Dr Scaramuzza. CGM: accuratezza è vita!

L’accuratezza dei sistemi di Monitoraggio Continuo del Glucosio (CGM) non è un dettaglio, ma un pilastro per la gestione sicura ed efficace del diabete.  Per questo, di fronte alla sempre crescente offerta di sistemi CGM non bisogna mai derogare al verificarne affidabilità e sicurezza, in una parola la loro accuratezza.

1.  Fondamentale per la Sicurezza: L’accuratezza è la base, specialmente con i sistemi AID (Automated Insulin Delivery). Decisioni corrette dipendono da dati precisi.
2.  Standard iCGM: La certificazione iCGM (FDA) rappresenta un benchmark elevato per l’affidabilità e la performance dei sensori. Un vero sigillo di qualità! Da cui non si deve mai prescindere.
3.  Rischi dell’Imprecisione: Sensori non accurati possono portare a letture ingannevoli, false ipo/iperglicemie e, nei casi peggiori, a eventi avversi seri (come purtroppo qualche volta è accaduto).
4.  Educazione e Standard Globali: È cruciale educare i pazienti sull’importanza dell’accuratezza e spingere per standard regolatori rigorosi e armonizzati a livello mondiale. Attenzione alle “soluzioni facili” promosse online!
5.  Oltre il Monitoraggio: Un CGM accurato può rivelarsi uno strumento diagnostico potente, aiutando a identificare condizioni mediche complesse, anche al di fuori del diabete. In conclusione, l’accuratezza del CGM non è mai negoziabile quando si tratta della nostra salute!

 

Dr Andrea Scaramuzza Responsabile Endocrinologia, Diabetologia & Nutrizione Pediatrica presso ASST di Cremona

 

 

Foto