Le pillole del dr Andrea Scaramuzza: Rivoluzione per il Diabete di Tipo 1: isole umane funzionanti stampate in 3D
Idea interessante, assolutamente allo stato embrionale, richiede comunque materiale di origine dal pancreas umano quindi non cosi reperibile, ma sicuramente da seguire con interesse.
Di cosa si tratta? Un team internazionale di scienziati è riuscito a stampare in 3D isole pancreatiche umane pienamente funzionanti. Questa tecnologia innovativa potrebbe un giorno (non vicino, nda) sostituire le iniezioni di insulina, offrendo una cura più duratura e meno invasiva.
1. Bio-inchiostro innovativo. È stato utilizzato uno speciale inchiostro biologico (bioink) fatto di alginato (derivato gelatinoso dalle alghe) e tessuto pancreatico umano decellularizzato. Questa miscela imita l’ambiente naturale del pancreas, fornendo ossigeno e nutrimento alle cellule e garantendone la sopravvivenza.
2. Efficacia dimostrata. Le isole stampate sono rimaste vive e funzionali per oltre 3 settimane (in laboratorio), con una sopravvivenza cellulare superiore al 90%. Hanno mostrato una forte risposta al glucosio, producendo insulina in modo efficace quando necessario.
3. Impianto semplice e sicuro. A differenza dei trapianti tradizionali nel fegato, queste strutture sono progettate per essere impiantate appena sotto la pelle. La procedura richiede solo una piccola incisione e anestesia locale, rendendola molto più sicura e confortevole per il paziente.
4. Ricerca su cellule umane. Questo è uno dei primi studi a utilizzare vere isole umane (e non animali) nella biostampa. Un passo fondamentale che avvicina enormemente la ricerca all’applicazione clinica diretta sui pazienti.
Obiettivo futuro: addio Iniezioni. L’obiettivo finale è creare un trattamento “pronto all’uso” (off-the-shelf) che possa, in futuro, eliminare la necessità quotidiana di iniezioni di insulina, migliorando radicalmente la qualità della vita dei pazienti con diabete di tipo 1.
Fonte: VoxelMatters: “Scientists 3D print functional human islets to treat type 1 diabetes”
Dr Andrea Scaramuzza Responsabile Endocrinologia, Diabetologia & Nutrizione Pediatrica presso ASST di Cremona