Insulina glargine 300 U/mL ha ottenuto risultati migliori di insulina degludec in soggetti adulti con diabete di tipo 2 e insufficienza renale da moderata a grave
In una sotto-analisi predefinita dello studio testa-a-testa BRIGHT che ha valutato insulina glargine 300 U/mL rispetto a insulina degludec, insulina glargine 300 U/mL ha dimostrato di migliorare il controllo glicemico (HbA1c) rispetto a insulina degludec (rispettivamente una riduzione del -1,72% rispetto a una di -1.30%,), senza riportare alcuna differenza in termini di incidenza o numero di eventi di ipoglicemia confermati in pazienti adulti con diabete di tipo 2 e funzionalità renale da moderata a grave (eGFR <60 mL/min/1,73 m2). I dati sono stati presentati in occasione del 79° congresso dell’ADA a San Francisco.
“Circa il 30-40 per cento delle persone con diabete di tipo 2 soffre di una compromissione della funzione renale, una complicanza del diabete, asintomatica e spesso ignorata, e che può evolvere a stadi più avanzati di insufficienza renale. Questo importante sottogruppo di pazienti ha delle fragilità ed un rischio alto di ipoglicemia con ogni tipo di trattamento anti-iperglicemizzante, in particolare con insulina”, ha dichiarato Geremia Bolli, professore di Endocrinologia dell’Università di Perugia, che ha concluso. “Questa nuova sotto-analisi dello studio BRIGHT in pazienti con ridotta funzione renale da moderata a grave ha suggerito che insulina glargine 300 U/mL permette un migliore controllo della glicemia, senza un aumento del rischio di eventi di ipoglicemia”.
Ulteriori risultati hanno dimostrato che i pazienti adulti con diabete di tipo 2 e funzionalità renale normale (eGFR ≥90 mL/min/1.73 m2) riportano una minore incidenza di ipoglicemie confermate con insulina glargine 300 U/mL rispetto a insulina degludec (rispettivamente un’incidenza del 59,9% rispetto a una del 65,0%) , a fronte di un controllo glicemico e tassi di ipoglicemie confermate comparabili. Il controllo glicemico, l’incidenza e il tasso di eventi ipoglicemici confermati sono risultati comparabili in adulti con funzionalità renale lievemente ridotta (eGFR 60-90 mL/min/1.73 m2).
| STUDIO BRIGHT 
 | 
 | |||||
| Sottogruppo eGFR, mL/min/1.73 m2 | Insulina Glargine-300 N=462 | Insulina Degludec N=462 | 
 | |||
| 
 Variazione media in HbA1c, %a 
 | 
 | |||||
| 
 | Variazione media LS dal baseline (SE) | Differenza media LS vs IDeg [95% CI] | 
 | |||
| ≥90 (n=428) | −1.57 (0.05) | −1.67 (0.05) | 0.09 [−0.05 to 0.24] | 
 | ||
| 60–90 (n=337) | −1.72 (0.06) | −1.58 (0.06) | −0.14 [−0.30 to 0.02] | 
 | ||
| <60 (n=89) | −1.72 (0.11) | −1.30 (0.11) | −0.43 [−0.74 to −0.12] | 
 | ||
| 
 Ipoglicemia confermata (≤70 mg/dL) in ogni momento (24h) 
 | |||
| 
 | Eventi/paziente-anno | Rate ratiob Gla-300 vs IDeg [95% CI] | |
| ≥90 (n=462) | 6.5 | 10.4 | 0.60 [0.45 to 0.81] | 
| 60–90 (n=365) | 12.3 | 10.5 | 1.23 [0.93 to 1.64] | 
| <60 (n=96) | 13.5 | 13.9 | 0.93 [0.56 to 1.54] | 
| 
 | Soggetti partecipanti con ≥1 evento ipoglicemico, % | Odds ratioc Gla-300 vs IDeg [95% CI] | |
| ≥90 (n=462) | 59.9 | 65.0 | 0.74 [0.50 to 1.10] | 
| 60–90 (n=365) | 71.5 | 71.0 | 1.14 [0.71 to 1.82] | 
| <60 (n=96) | 80.9 | 79.6 | 1.00 [0.35 to 2.81] | 
CI: intervallo di confidenza;
 eGFR: velocità stimata di filtrazione glomerulare;
 LS: minimi quadrati.
a Dati medi LS e IC 95% ottenuti da modello misto per misure ripetute (Mixed effect Model for Repeat Measurements – MMRM).
b Rate ratio e IC sono basati su un modello di regressione di Poisson.
c Odds ratio e IC sono basati su analisi logistica di regressione.
Insulina glargine glargine 300 Unità/mL
Disponibile in Italia in fascia A dal febbraio 2017 è un’insulina basale di nuova generazione per il trattamento del diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2 negli adulti. Insulina glargine 300 U/mL in soluzione iniettabile nasce dall’evoluzione di insulina glargine 100 U/mL, terapia di riferimento nel trattamento del diabete per anni.
Comunicato Stampa

 
						 
						 
						 
						 
						