Categoria: Trapianti

San Raffaele

Instituto San Raffaele, Milano

  Instituto San RaffaeleVia Olgettina 60Milano 20132 Telefono: 02-2643 2575Fax: 02-2643 3790 Prof. Valerio DiCarloProfessore ordinario e Direttore di cattedra di chirurgia generaledell’Universita’ Vita-Salute San Raffaele di Milano Telefono: 02-2643 2667Fax: 02-2643 3871Email: valerio.dicarlo@hsr.it Incarico:Primario responsabile del Centro di riferimento di chirurgia pancreatica e biliare e direttore della Scuola di

Continua a leggere

Al Maggiore il primo ‘trapianto isolato’ di pancreas in Emilia-Romagna

Un intervento piuttosto raro è stato effettuato al Maggiore: un trapianto di pancreas isolato. Il delicato intervento è stato eseguito per la prima volta in  Emilia-Romagna dall’équipe della Clinica chirurgica e Trapianti d’organo dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma lo scorso 28 marzo ma è stato reso noto dall’azienda soltanto oggi. L’intervento, riuscito,

Continua a leggere

A Varese quarto trapianto combinato rene-pancreas

Quattro apparentemente è un numero esiguo, ma in realtà, quello raggiunto dall’Ospedale di Circolo di Varese è il massimo risultato possibile, almeno finora, per questa tipologia d’interventi. Il doppio trapianto è stato effettuato dall’equipe guidata dal prof. Renzo Dionigi, rettore dell’Università e direttore dell’U.O. di Chirurgia I dell’Ospedale, che ha

Continua a leggere

Trapianti: terapie antirigetto addio? Studio apre nuove speranze

Otto mesi senza farmaci antirigetto dopo un trapianto di rene. E’ accaduto a un paziente coinvolto in uno studio pubblicato sulla rivista ‘Transplant International’. Una ricerca che alimenta il sogno di chiunque convive con un organo nuovo: liberarsi dalle pesanti terapie da assumere a vita per impedire all’organismo di ‘ribellarsi’

Continua a leggere

Parte da Bergamo un progetto europeo per eliminare il rigetto del trapianto mediante l’impiego di cellule staminali

Nell’ambito di una proposta della Comunità Europea sull’impiego di cellule staminali per riparare organi e tessuti, Bergamo si candida a migliorare l’evoluzione a lungo termine del trapianto di organi mediante l’impiego di cellule prelevate dallo stesso donatore. Si tratta di cellule mesenchimali, cioè capaci di modulare il sistema immune nel

Continua a leggere

Malformazioni congenite osservate in seguito all’uso di micofenolato in gravidanza

Nei bambini di pazienti trattate con micofenolato durante la gravidanza è stato evidenziato un incremento del rischio di malformazioni congenite, incluse malformazioni alle orecchie. Il paragrafo 4.6 (Gravidanza e allattamento) del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP) di CellCept (micofenolato) è stato aggiornato sulla base di una revisione dell’US National

Continua a leggere

Svizzera: trapianto di pancreas e di isole pancreatiche

Pancreas e isole pancreatiche vengono trapiantati soprattutto nei centri di Ginevra e Zurigo (a Berna talvolta si eseguono trapianti combinati di isole pancreatiche e rene). Nel 2005, in Svizzera sono stati trapiantati 9 pancreas (se non diversamente indicato, la fonte è Swisstransplant). Dopo una diminuzione del numero di trapianti nella

Continua a leggere

Trapianto di pancreas: Centro Regionale Trapianti Piemonte Valle d’Aosta

In Piemonte è attivo il programma di trapianto di pancreas che viene svolto presso il centro di trapianti epatici dell’ASO San Giovanni Battista , Ospedale Molinette. Le indicazioni al trapianto L’85-90% dei trapianti di pancreas viene effettuato in associazione al trapianto di rene in pazienti con diabete di tipo 1

Continua a leggere
Salta al contenuto