Categoria: Ricerca

Eseguita in Italia la prima infusione di Teplizumab che ritarda l’insorgenza del diabete di tipo1

È stata eseguita la prima infusione in Italia di Teplizumab, un innovativo anticorpo monoclonale anti-CD3 che promette di rivoluzionare l’approccio preventivo al diabete di tipo 1.  La procedura, effettuata su una giovane di 23 anni, presso il Policlinico ‘Paolo Giaccone’ di Palermo. segna l’inizio di una nuova era nel trattamento precoce del diabete

Continua a leggere

Vertex ha interrotto lo studio con cellule staminali senza immunosoppressione

Vertex Pharmaceuticals ha annunciato il completamento dell’arruolamento e del dosaggio per le parti A e B del suo studio di Fase 1/2 per VX-264. Nonostante la terapia sia stata ben tollerata, i dati di efficacia hanno indicato che non ha soddisfatto le aspettative, portando alla decisione di non far progredire

Continua a leggere

Diabete di tipo 1, risultati promettenti per il trapianto di isole pancreatiche senza immunosoppressione

Nel primo studio sull’uomo, il trapianto di una terapia cellulare primaria allogenica di isole pancreatiche in un paziente con diabete di tipo 1, senza l’uso di immunosoppressione, ha portato alla produzione di insulina evitando il rigetto immunitario.

Continua a leggere

Trapianto di isole senza immunosoppressione: passo verso la cura del diabete di tipo 1

Milano, 8 gennaio 2025 – Sana Biotechnology ha annunciato risultati promettenti da uno studio clinico di fase iniziale che ha coinvolto il trapianto di isole pancreatiche ingegnerizzate con la tecnologia Hypoimmune (HIP) in un paziente con diabete di tipo 1, senza l’uso di immunosoppressori.

Continua a leggere

Diabete. Per la prima volta al mondo cellule staminali ‘curano’ malattia di tipo 1.

Diabete ‘curato’ con le staminali per la prima volta al mondo: una donna di 25 anni con diabete di tipo 1 ha iniziato a produrre la propria insulina meno di tre mesi dopo aver ricevuto un trapianto delle proprie cellule staminali riprogrammate. ”Ora posso mangiare zucchero”, ha detto la donna, che

Continua a leggere

Il Diabetes Research Institute e l’Università Vita-Salute San Raffaele insieme per il progetto di scienza partecipativa DICCI

L’Università Vita-Salute San Raffaele e il Diabetes Research Institute dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, con la collaborazione di Diabete Italia, hanno lanciato il progetto di Citizen Science DICCI attraverso il coinvolgimento attivo di pazienti e caregiver nella raccolta di dati sulle terapie cellulari per il diabete di tipo 1.

Continua a leggere

Diabete di tipo 1, la terapia cellulare insulare migliora il controllo glicemico e riduce il bisogno di insulina #ADA24

Nei pazienti con diabete di tipo 1 l’infusione di VX-880, una terapia sperimentale con cellule insulari produttrici di insulina, ha migliorato il controllo glicemico, ripristinato la funzione delle cellule insulari e ridotto la necessità di insulina esogena, secondo i risultati dello studio FORWARD presentati da Vertex Pharmaceuticals

Continua a leggere

Diabete di tipo 1 e 2, con insulina settimanale controllo glicemico non inferiore a quella giornaliera

Negli adulti con diabete di tipo 1 e di tipo 2 l’insulina basale efsitora alfa una volta alla settimana ha portato a cambiamenti simili nei livelli di emoglobina glicata e nel time in range a quelli ottenuti con insulina una volta al giorno in tre studi di fase II, e

Continua a leggere
Skip to content