Categoria: Primo piano

Questionario Diabetes web observatory

Medi-Pragma è un Istituto di Ricerche di Mercato indipendente specializzato nella realizzazione di indagini in campo sanitario. Attualmente sta conducendo un’indagine nazionale sulle fonti di informazioni consultate dalle persone con diabete. Sarebbe importante che potesse dedicare alcuni minuti del Suo tempo per rispondere ad un brevissimo questionario che richiederà 5

Continua a leggere

Pisolino pomeridiano: se dura troppo aumenta il rischio di diabete del 46%

Il sonno è certamente una componente importante per la salute, come una sana alimentazione e un adeguato livello di attività fisica. Una ricerca dell’Università di Tokyo è andata a valutare però un aspetto particolare del sonno, cioè quello dei pisolini diurni. La pennichella è un’abitudine caratterizzata da una grande varibilità:

Continua a leggere

La carenza di due enzimi rende le staminali adipose più propense ad accumulare grasso

Le cellule staminali del grasso viscerale degli obesi sono particolarmente ‘vocate’ all’accumulo di grasso, in quanto carenti di due enzimi, SIRT1 e SIRT2. La scoperta del gruppo del professor Francesco Giorgino, ordinario di Endocrinologia dell’Università di Bari e membro della Società Italiana di Diabetologia (SID), è stata presentata a Stoccolma al

Continua a leggere

Negli Usa un caso ‘record’ di diabete di tipo 2 in una bimba di appena 3 anni. Colpa dell’alimentazione

L’incredibile e triste segnalazione viene da un ambulatorio texano e riguarda una bambina di origini latine che, all’età di appena 3 anni, pesa già 35 Kg e ha sviluppato una forma di diabete tipica dell’adulto. Un programma di educazione alimentare (per i genitori) e di attività fisica per la bimba,

Continua a leggere

La fotografia del diabete ‘neonato’

Uno studio italiano della Società Italiana di Diabetologia ‘fotografa’ per la prima volta il diabete sul nascere, svelandone le radici. La ricerca, presentata nell’ambito della sessione ‘In vivo veritas’ al 51° congresso dell’EASD in corso a Stoccolma è importante perché suggerisce le ‘istruzioni per l’uso’ per confezionare una terapia anti-diabete

Continua a leggere

Diabete e monitoraggio flash del glucosio. Interrogazione parlamentare della portavoce Marialucia Lorefice (M5S)

Il monitoraggio flash del glucosio in maniera non invasiva è possibile.Una notizia di certo non nuova per tutti i diabetici che quotidianamente si confrontano con la realtà degli aghi pungi dito.“Premesso che –si legge nell’interrogazione depositata in Parlamento dalla deputata del M5S, Marialucia Lorefice – in Italia, secondo i dati forniti dall’indagine

Continua a leggere
Skip to content