Categoria: Primo piano

Il diabete : le storie, i racconti

” Una giovane archeologa romana, Marcella Angelini, con il racconto “Grazie per il caffè” si è aggiudicata l’ottava edizione del concorso letterario “Il diabete: le storie, i racconti” indetto dalla Federazione Diabete Giovanile nell’ambito del programma Changing Diabetes. Il concorso, riservato ad autori inediti e amatoriali, si prefigge l’obiettivo di dare

Continua a leggere

Questionario Diabetes Web Observatory

Medi-Pragma è un Istituto di Ricerche di Mercato indipendente specializzato nella realizzazione di indagini in campo sanitario. Attualmente sta conducendo un’indagine nazionale sulle fonti di informazione consultate dalle persone con diabete e/o dai loro familiari. Sarebbe importante che potesse dedicare alcuni minuti del suo tempo per rispondere ad un breve

Continua a leggere

Sanofi, bene nuovi dati su combinazione anti-diabete

Sanofi annuncia che iGlarLixi, che la nuova combinazione titolabile di insulina glargine 100 Unità/mL e l’agonista del recettore del Glp-1, lixisenatide, a rapporto fisso, offre un miglior controllo della glicemia post-prandiale (Ppg) in adulti con diabete di tipo 2 rispetto alla sola insulina glargine 100 Unità/mL. Una nuova analisi post-hoc

Continua a leggere

Un ‘termometro’ del rischio per le persone con diabete 1 per dosare meglio la forza degli interventi correttivi

L’aspettativa di vita delle persone con diabete mellito di tipo 1 rispetto alla popolazione non diabetica è andata progressivamente migliorando. Tuttavia, due studi pubblicati quest’anno su ‘Diabetologia’, rivista ufficiale dell’EASD, indicano che l’aspettativa di vita dei pazienti con diabete mellito tipo 1 risulta ancora oggi inferiore di 10-12 anni rispetto

Continua a leggere

Terremoto. Ad Amatrice e Accumoli attivati ambulatori diabete e cardiologia

“Attivati presso i PASS (Posto di assistenza socio-sanitaria) di Amatrice e Accumoli due nuovi ambulatori specialistici per le branche di Diabetologia e Cardiologia”. Lo rende noto la Regione Lazio. “I due studi – si legge –  sono operativi il martedì e giovedì di ogni settimana e questo a decorrere dal 13 settembre

Continua a leggere

Congresso europeo di diabetologia: va in scena la ricerca dei giovani italiani. Ed è un successo

Al congresso europeo di diabetologia (EASD), che chiude i battenti oggi a Monaco per lasciare il passo alla tradizionale Oktoberfest, la ricerca italiana si è fatta grande onore, anche in versione ‘young’.“E’ molto importante – afferma il professor Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Diabetologia (SID) – che studi di rilevanza

Continua a leggere
Salta al contenuto