#ISPAD2023: giorno 1. La cronaca del Dr Andrea Scaramuzza
Si è aperto ieri a Rotterdam, in Olanda, il 49° Meeting della Società Internazionale di Diabetologia del Bambino e dell’Adolescente.
Continua a leggereSi è aperto ieri a Rotterdam, in Olanda, il 49° Meeting della Società Internazionale di Diabetologia del Bambino e dell’Adolescente.
Continua a leggereSi è svolto ad Amburgo in Germania dal 2 al 6 ottobre il congresso europeo fra i piu importanti dedicato al diabete. È prevalentemente dedicato alla scienza di base e al diabete tipo 2, anche se qualche notizia interessante sul tipo 1 non è mancata. Non ho partecipato di persona
Continua a leggereMicroscopia di espansione, è questo il nome di una nuova metodica che ha consentito ai ricercatori del laboratorio Nest della Scuola Normale Superiore di decifrare le alterazioni delle cellule del pancreas in risposta allo stato infiammatorio determinato dal diabete sia di tipo 1 che di tipo 2. Infatti, per la prima volta è stato possibile usare
Continua a leggereL’Aula del Senato ha approvato questa mattina all’unanimità, in via definitiva, la proposta di legge che punta a definire un programma di salute pubblica di diagnosi tramite screening destinato alla popolazione in età infantile e adolescenziale, individuata nel range di età dagli 1 ai 17 anni, per identificare i soggetti
Continua a leggereLavorando in PS Pediatrico la percezione dell’aumento è netto. Dopo mesi di silenzio da parte del virus, il numero dei bambini positivi è tornato a salire. Sempre pochi sintomi, per fortuna. Le seguenti sono le mie personali considerazioni sull’argomento.
Continua a leggereTrattamenti di medicina estetica e farmaci per il diabete: sono in aumento le segnalazioni di prodotti pericolosi acquistati da canali non autorizzati in rete
Continua a leggereLa multinazionale danese Novo Nordisk ha annunciato oggi i risultati principali dello studio SELECT sugli esiti cardiovascolari e ha reso noto che il suo farmaco per l’obesità Wegovy (semaglutide) ha ridotto del 20% il rischio di un evento cardiovascolare importante, come l’ictus, in persone sovrappeso o obese con una storia
Continua a leggereLa pandemia di Covid-19 ha fatto improvvisamente aumentare il numero dei nuovi casi di diabete di tipo 1 nei bambini e negli adolescenti rispetto agli anni pre-pandemia, ma non sembra che sia dovuta a un effetto diretto del virus
Continua a leggereMigliorare la strategia di prevenzione e ottimizzare l’assistenza e la tutela delle persone con diabete in età evolutiva, attraverso la promozione dell’attività fisica, le campagne di sensibilizzazione, l’implementazione di reti assistenziali sociosanitarie, l’accesso appropriato alle tecnologie diagnostiche e terapeutiche
Continua a leggereNasce in Sanofi una nuova area terapeutica, interamente dedicata al trattamento del diabete di tipo 1, che, grazie all’expertise in immunologia dell’azienda, si propone di cambiare il corso di una patologia complessa e ancora oggi senza una cura definitiva. La nuova area, dedicata all’immuno-diabetologia, si pone l’obiettivo di cambiare il corso di una
Continua a leggere