Categoria: Terapia e cura

Diabete di tipo 2, migliore controllo glicemico con combinazione di insulina glargine e lixisenatide

Negli adulti con diabete di tipo 2 non adeguatamente controllato il trattamento con una combinazione a rapporto fisso di insulina glargine e del GLP-1 agonista lixisenatide ha migliorato il controllo glicemico, con un basso tasso di ipoglicemia, secondo i risultati di uno studio di real world pubblicati sulla rivista Diabetes, Obesity

Continua a leggere

Farmaci anti-diabete. Ema: “Prove disponibili non supportano associazione causale tra agonisti del recettore GLP-1 e pensieri e azioni suicide e autolesionistiche”

Il Comitato per la farmacovigilanza (PRAC) dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha concluso che le prove disponibili non supportano un’associazione causale tra gli agonisti del recettore del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1) – dulaglutide, exenatide, liraglutide, lixisenatide e semaglutide – e pensieri e azioni suicide e autolesionistiche. Lo riporta la

Continua a leggere

Diabete di tipo 1 e 2, con insulina settimanale controllo glicemico non inferiore a quella giornaliera

Negli adulti con diabete di tipo 1 e di tipo 2 l’insulina basale efsitora alfa una volta alla settimana ha portato a cambiamenti simili nei livelli di emoglobina glicata e nel time in range a quelli ottenuti con insulina una volta al giorno in tre studi di fase II, e

Continua a leggere

Semaglutide approvato in Usa anche per la riduzione degli eventi cardiovascolari maggiori

L’iniezione settimanale di semaglutide ha un’ulteriore indicazione in quanto venerdì la Food and Drug Administration statunitense lo ha approvato per la riduzione degli eventi cardiovascolari avversi maggiori (MACE) negli adulti con CVD accertata e sovrappeso o obesità

Continua a leggere
Skip to content