Categoria: Terapia e cura

Raccomandazioni sull’utilizzo di metformina nel diabete tipo 2

L’AIFA ha emanato alcune raccomandazioni sull’utilizzo dei medicinali a base di metformina nella gestione del diabete mellito di tipo 2 in particolari condizioni cliniche a rischio di acidosi lattica.  L’AIFA raccomanda, per il corretto utilizzo di metformina, in considerazione del possibile rischio di acidosi lattica, in particolare in presenza di

Continua a leggere

Metformina solubile, terapia più facile per il diabete di tipo 2

Le persone con diabete, in media, assumono quotidianamente circa sei compresse per curare il diabete e le malattie associate: ipercolesterolemia, ipertensione, insufficienza renale, disturbi circolatori. Il 38% di chi segue una terapia antidiabetica orale, però, a volte ha dimenticato  di prendere le compresse. E il 72% dei pazienti lamentano problemi

Continua a leggere

La scelta dei farmaci nel diabete tipo 2

Una revisione sistematica ha fatto il punto sull’efficacia sul controllo glicemico e sugli effetti collaterali dei vari antidiabetici orali.Questa revisione effettuata per conto dell’ Agency for Healthcare Research and Quality è un aggiornamento della precedente, che risaliva al 2007. Si tratta di una rivisitazione dell’efficacia e della sicurezza comparata dei

Continua a leggere

Riconosciuta l’efficacia della chirurgia per il tipo 2

La chirurgia bariatrica dovrebbe essere considerata in prima istanza nel trattamento dei pazienti diabetici e obesi, al fine di aiutare a limitare le gravi complicanze che possono derivare dal diabete: questa e’ la posizione dell’International Diabetes Federation (IDF) presentata oggi su The Lancet. La combinazione di obesita’ e diabete di

Continua a leggere

Trattare presto con liraglutide migliora il controllo del diabete

Un trattamento tempestivo con il GLP1- agonista liraglutide sembra migliorare il controllo glicemico complessivo nei pazienti con diabete di tipo 2 (DT2) rispetto a un trattamento col farmaco iniziato più tardivamente. Lo evidenzia uno studio appena presentato al congresso americano di diabetologia (ADA) a San Diego. La ricerca mostra, infatti,

Continua a leggere
Salta al contenuto