Categoria: Terapia e cura

Arriva in Italia tirzepatide, nuovo trattamento per obesità e diabete

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato l’immissione in commercio (AIC) di tirzepatide e inizia, quindi, la commercializzazione del farmaco innovativo indicato per il trattamento dell’obesità, del sovrappeso in presenza di almeno una comorbidità, e del diabete tipo 2. Il farmaco è ora disponibile sul mercato italiano su prescrizione medica

Continua a leggere

Diabete di tipo 2, buoni risultati in più studi della combinazione insulina icodec più semaglutide #EASD24

La combinazione settimanale di insulina icodec più semaglutide (IcoSema) potrebbe essere di beneficio alle persone con diabete di tipo 2 che non raggiungono gli obiettivi glicemici target con i singoli agenti, suggeriscono i risultati di una nuova ricerca presentati al congresso 2024 della European Association for the Study of Diabetes (EASD).

Continua a leggere

Diabete di tipo 2, insulina settimanale di Lilly non inferiore alle insuline basali giornaliere più utilizzate

Nei pazienti adulti con diabete di tipo 2 il trattamento l’insulina efsitora alfa una volta alla settimana si è dimostrato non inferiore alle insuline basali giornaliere glargine e degludec nella riduzione dell’emoglobina glicata, come emerso dai risultati a lungo termine degli studi QWINT-1 e QWINT-3

Continua a leggere

Novo Nordisk nel 2024 punta al deposito di IcoSema, combo di insulina e semaglutide

Novo Nordisk punta all’approvazione di IcoSema, una terapia combinata che associa l’insulina Icodec all’agonista del GLP-1 semaglutide. L’insulina icodec fornisce effetti costanti di riduzione del glucosio con un dosaggio una volta alla settimana, mentre la semaglutide, un agonista del GLP-1, stimola la secrezione di insulina e favorisce la perdita di peso.

Continua a leggere

Insulina settimanale (Icodec): no della Food and drug administration al farmaco di Novo Nordisk

No della Food and drug administration statunitense all’approvazione dell’insulina settimanale per i pazienti affetti da diabete. L’ente regolatorio americano, nella cosiddetta “lettera di risposta completa”, ha chiesto maggiori informazioni relative al processo di produzione e all’indicazione del diabete di tipo 1, per il farmaco sviluppato da Novo Nordisk

Continua a leggere

Diabete precoce, quali sono le priorità per la gestione? #ADA24

Le priorità nella gestione del diabete precoce sono state oggetto di un dibattito in occasione del congresso 2024 dell’American Diabetes Association (ADA), nel corso del quale gli esperti hanno sostenuto quattro approcci differenti, ovvero concentrarsi sulla gestione del peso corporeo, trattare le complicanze, puntare alla remissione oppure assicurare il controllo glicemico.

Continua a leggere
Skip to content