Categoria: Il diabete tipo 2

Diabete e vista: un algoritmo per la diagnosi della retinopatia diabetica

DAIRET® (Diabetes Artificial Intelligence for RETinopathy), un sistema di intelligenza artificiale per la valutazione automatizzata della retinopatia diabetica, ha dimostrato una sensibilità del 100 per cento nell’individuazione dei casi di grado moderato o severo, ovvero forme della malattia che possono mettere a rischio la vista e che richiedono quindi l’intervento dell’oculista.

Continua a leggere

Giornata mondiale della vista: occhio (anche) al diabete

In occasione della Giornata Mondiale della Vista i diabetologi lanciano un appello per sottolineare l’importanza dell’adesione agli screening oftalmologici da parte delle persone con diabete. Sono infatti gli adulti in età lavorativa (tra 16 e 65 anni) i soggetti a maggior rischio di sviluppare problemi della vista e 1 milione quelli con retinopatia

Continua a leggere

Diabete di tipo 2, solo l’attività fisica mattutina e pomeridiana sembra proteggere dalla malattia

Svolgere attività fisica al mattino e al pomeriggio piuttosto che di sera è associato a un rischio inferiore di sviluppare il diabete di tipo 2, come rilevato da uno studio pubblicato sulla rivista Diabetologia. «È possibile che la relazione tra l’attività fisica totale e il rischio potenziale di sviluppare diabete di

Continua a leggere

Diabete di tipo 2, ruolo diretto della depressione nello sviluppo della malattia

Una ricerca pubblicata sulla rivista Diabetes Care ha rilevato che la depressione può svolgere un ruolo diretto nello sviluppo del diabete di tipo 2, evidenziando l’importanza di prevenire la malattia metabolica all’insorgenza dei sintomi depressivi e la necessità di mantenere un peso corporeo sano nel contesto del suo effetto sulla depressione

Continua a leggere
Skip to content