Un nuovo esame del sangue consentirà di fare diagnosi precoce di ‘fegato grasso’
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è una malattia metabolica caratterizzata dall’accumulo di grasso a livello del fegato
Continua a leggereLa steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è una malattia metabolica caratterizzata dall’accumulo di grasso a livello del fegato
Continua a leggereUna dieta caratterizzata dall’assunzione di molti vegetali si associa ad una minore probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2.
Continua a leggereGli esami casuali del glucosio ematico potrebbero essere utilizzati per prevedere quali pazienti svilupperanno il diabete, secondo uno studio appena pubblicato sulla rivista PLoS One.
Continua a leggereUn’analisi pre-specificata esplorativa dei dati renali dello studio di fase III DECLARE–TIMI 58, il più ampio trial di outcome cardiovascolare condotto con SGLT2i, ha mostrato che dapagliflozin riduce la progressione di malattia renale o morte renale nei pazienti con diabete di tipo 2. I risultati sono stati presentati in occasione della 79° Scientific Sessions
Continua a leggereIn uno studio di fase 3[1] che ha valutato pazienti adulti con diabete di tipo 2 non adeguatamente controllati dai trattamenti con agonisti del recettore GLP-1 (GLP-1 RA), iGlarLixi[2](insulina glargine 100 Unità/ml e lixisenatide) ha raggiunto l’obiettivo primario dello studio dimostrando una riduzione della glicemia media (HbA1c) statisticamente superiore dopo
Continua a leggereAbbott annuncia nuovi dati che dimostrano che l’utilizzo del sistema FreeStyle Libre – la rivoluzionaria tecnologia di monitoraggio FLASH del glucosio (FGM, flash glucose monitoring) – riduce in modo significativo i livelli di emoglobina glicata (HbA1c) nelle persone con diabete di Tipo 2 in trattamento insulinico intensivo.[ii] I risultati si basano
Continua a leggereIn una sotto-analisi predefinita dello studio testa-a-testa BRIGHT che ha valutato insulina glargine 300 U/mL rispetto a insulina degludec, insulina glargine 300 U/mL ha dimostrato di migliorare il controllo glicemico (HbA1c) rispetto a insulina degludec (rispettivamente una riduzione del -1,72% rispetto a una di -1.30%,), senza riportare alcuna differenza in
Continua a leggereLa ricerca qualche volta riserva anche cocenti delusioni. L’ultima arriva da San Francisco dove al congresso dei diabetologi americani (American Diabetes Association, ADA) sono stati presentati, e in contemporanea pubblicati sul New England Journal of Medicine, i risultati dello studio D2d (Vitamin D and Type 2 Diabetes), uno studio multicentrico, randomizzato,
Continua a leggereI bassi livelli sierici di colesterolo nelle persone con diabete di tipo 2 sono associati a polineuropatia diabetica. L’evidenza arriva da unostudio cross-section condotto in Germania. “Il punto chiave del nostro studio è che bassi livelli di colesterolo totale sierico e colesterolo lipoproteico a bassa densità sono associati a una
Continua a leggere