Le lezioni sull’alimentazione del dr Andrea Scaramuzza
Ogni tanto un ripassino non fa male riguardo la gestione dell’alimentazione (non solo nella persona con diabete).
Continua a leggereOgni tanto un ripassino non fa male riguardo la gestione dell’alimentazione (non solo nella persona con diabete).
Continua a leggereUna nuova diagnosi di diabete di tipo 2 è risultata collegata a un successivo aumento del rischio di sviluppare alcuni, ma non tutti, i tumori correlati all’obesità
Continua a leggereIn una popolazione eterogenea di adulti con diabete di tipo 2 trattati con insulina, l’uso di un sistema di somministrazione automatizzata di insulina abbinato al monitoraggio continuo del glucosio ha migliorato significativamente il controllo glicemico
Continua a leggereUno studio da poco pubblicato su JAMA Network Open evidenzia che livelli di glicemia a digiuno fuori dall’intervallo 80-94 mg/dL, sesso maschile, età avanzata e un indice di massa corporea (BMI) anomalo sono tutti fattori di rischio per lo sviluppo del diabete, con effetti additivi
Continua a leggerePazienti con sindrome metabolica che hanno assunto 1.700 mg di metformina al giorno, con o senza adesione alla dieta mediterranea, hanno mostrato una minore incidenza di diabete rispetto al gruppo placebo
Continua a leggereLa recente esclusione del fondo oculare di controllo dai Livelli essenziali di assistenza (Lea) rappresenta una decisione allarmante per i pazienti che rischia di compromettere la prevenzione della retinopatia diabetica, una delle principali cause di ipovisione e cecità negli adulti sotto i 65 anni
Continua a leggereIl Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, che si è riunito il 29 gennaio per la prima seduta del 2025, ha riammesso alla rimborsabilità, in tutte le Regioni, il farmaco BAQSIMI (glucagone spray nasale), trattamento per l’ipoglicemia severa nei pazienti adulti e pediatrici con diabete mellito. Fra le nuove terapie
Continua a leggereLa Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha recentemente approvato una nuova indicazione per semaglutide, un agonista del recettore del GLP-1 (glucagon-like peptide-1), per ridurre il rischio di peggioramento della malattia renale, insufficienza renale terminale e morte cardiovascolare
Continua a leggereNei pazienti con prediabete e diabete il trattamento di prima linea con empagliflozin, assunto una volta al giorno per tre mesi, ha comportato una riduzione significativa del peso, dell’indice di massa corporea e della circonferenza della vita.
Continua a leggereUn ‘dono’ goloso e inaspettato arriva direttamente sulla tavola per le persone con diabete di tipo 2 durante le festività natalizie: il cioccolato fondente, se consumato nelle giuste quantità e con le dovute accortezze, può essere incluso nella loro dieta. Ma c’è di più, perché una analisi, che ha preso
Continua a leggere