Categoria: Terapia e cura

Arriva in farmacia il timer che memorizza l’ultima insulina

Arriva un nuovo prodotto per aiutare i pazienti diabetici. A crearlo Harmonium Pharma, l’azienda farmaceutica fondata lo scorso novembre da Ugo Cosentino, ex Presidente Pfizer Italia, e dedicata esclusivamente al diabete. Accanto a prodotti contro l’ipoglicemia, per le iniezioni di insulina e per la prevenzione delle lipodistrofie da insulina e

Continua a leggere

Meno ipoglicemie notturne con U300, nuova formulazione di insulina glargine

U300, una versione migliorata di insulina glargine (Lantus), l’insulina blockbuster di Sanofi, a parità di efficacia nel controllo glicemico si è dimostrata migliore della versione convenzionale nel controllare le ipoglicemie notturne (un effetto collaterale comune nei pazienti diabetici trattati con insulina) nei due studi di fase III EDITION I ed

Continua a leggere

Insulina glargine. L’Ema conferma: “Non c’è rischio cancro al seno”

Nel 2009 la pubblicazione di quattro studi ha sollevato delle preoccupazioni sul possibile collegamento tra l’uso di insulina glargine e cancro, e in particolare il tumore al seno. A seguito di questa pubblicazione, il Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso umano (CHMP) dell’Ema ha richiesto ulteriori dati per accertare

Continua a leggere

Sanofi, ok Chmp a nuovi dati insulina glargine in Rcp

Parere positivo del Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) all’inclusione nel Riassunto delle caratteristiche del prodotto di insulina glargine dei dati di sicurezza ed efficacia ottenuti nello studio sugli outcome cardiovascolari, denominato Origin (Outcome Reduction with Initial Glargine Intervention). Le indicazioni d’uso di insulina glargine rimangono invariate.

Continua a leggere

Insulina glargine, i dati di sicurezza dello studio ORIGIN inclusi in RCP

Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha espresso parere favorevole all’inclusione nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di insulina glargine dei dati di sicurezza ed efficacia ottenuti nello studio sugli outcome cardiovascolari di insulina glargine, denominato ORIGIN (Outcome Reduction with Initial Glargine INtervention). 

Continua a leggere

Per calcolare il bolo di insulina dobbiamo tener conto anche del contenuto di grassi del pasto

Studio americano condotto presso il prestigioso Joslin Diabetes Center della Harvard University ha concluso che nel calcolare il bolo di insulina nei pazienti con diabete mellito di tipo 1 bisogna tener conto del quantitativo di grassi presente nel pasto. E’infatti noto come il contenuto dei carboidrati sia importante per calcolare

Continua a leggere

Diabete, l’UE approva degludec, insulina a lunghissima durata di azione

La Commissione Europea ha approvato due nuovi analoghi dell’insulina. Si tratta dell’insulina degludec e della combinazione di insulina degludec con l’insulina aspart. Sviluppate dalla danese Novo Nordisk, una volta approvate in via definitiva, verranno messe in commercio con i marchi Tresiba e Ryzodeg. L’autorizzazione si estende ai 27 Paesi dell’Unione

Continua a leggere

Su Nature nuove scoperte sui meccanismi di legame dell’insulina al suo

Un gruppo di ricercatori australiani ha rivelato un nuovo meccanismo di legame dell’insulina al suo recettore. Mentre un tempo si pensava che l’interazione tra l’insulina ed il suo recettore fosse un semplice legame in grado di innescare l’attivazione di vari meccanismi all’interno della cellula, gli scenziati hanno dimostrato che il

Continua a leggere
Skip to content