Obiettivi della terapia anti-diabetica
Emoglobina glicata (HbA1c) < 6,5% Glicemia a digiuno < 100 mg/dl Glicemia a 2 ore dal pasto < 140 mg/dl
Continua a leggereEmoglobina glicata (HbA1c) < 6,5% Glicemia a digiuno < 100 mg/dl Glicemia a 2 ore dal pasto < 140 mg/dl
Continua a leggereE’ stata identificata la forma variante di un comune fattore di crescita chiamato VEGF (fattore di crescita vascolare endoteliale) responsabile per le reazioni tissutali che si verificano nella retinopatia diabetica (RD), quali infiammazione e alterata neovascolarizzazione, cioe’ formazione dei vasi sanguigni. VEGF potrebbe diventare il bersaglio principale per nuove
Continua a leggereGarantire assistenza adeguata ai bambini diabetici. Altrimenti la malattia può rubare ai piccoli pazienti, anche nei Paesi occidentali, fino a 10-20 anni di vita. E’ il messaggio del ‘Diabetes Youth Charter’, l’atlante del diabete, di tipo 1 e 2, fra i bimbi e gli adolescenti, presentato dalla Federazione internazione sul
Continua a leggereUno studio condotto sui giovani diabetici ha riscontrato che il diabete di tipo 1 può accompagnarsi a problemi dermatologici, specialmente nei giovani. Lo studio, del Dr. Milos D. Pavlovic, della Military Medical Academy di Belgrado è stato pubblicato su Diabetes Care. La ricerca ha esaminato 212 pazienti con diabete di
Continua a leggereLa malattia danneggia le arterie e può portare all’amputazione. Oggi l’intervento si evita, con l’angioplastica. Attualmente nel mondo soffrono di diabete circa 151 milioni di persone, che si stima, diventeranno oltre 300 milioni tra vent’ anni. In Italia, i diabetici oltre sono altre 2,5 milioni. Quasi un terzo non sa
Continua a leggereLa relazione tra infarto e diabete evidenzia l’importanza del controllo e della prevenzione L’ infarto espone a un rischio maggiore di diabete. Lo riporta uno studio dell’Università di Harvard pubblicato su The Lancet che confermerebbe la relazione tra diabete e malattie cardiovascolari, già evidenziata da studi precedenti. I ricercatori hanno
Continua a leggereMonica Priore di Mesagne (Brindisi) ha attraversato a nuoto lo Stretto di Messina per dimostrare che «anche un soggetto diabetico può impegnarsi come chiunque altro in un’attività atletica» Monica ha attraversato a nuoto lo Stretto in un’ora e 40 minuti, un tempo di tutto rispetto, di valore agonistico reso più
Continua a leggereSolo poco più di venti anni fa la celiachia era ancora considerata una malattia rara o molto rara, monomorfa sul piano clinico (grave sindrome da malassorbimento) e istologico, misteriosa sul piano patogenetico, la cui diagnosi imponeva un percorso lungo e laborioso che passava per più di una biopsia intestinale. Di
Continua a leggereSecondo una revisione sistematica i farmaci più efficaci per il dolore della neuropatia diabetica sono gli antidepressivi triciclici e gli anticonvulsivanti, ma gli studi sono pochi, con scarsa casistica e di durata breve. Lo scopo di questa revisione sistematica è stato di valutare gli effetti dei vari trattamenti proposti
Continua a leggereGli americani che per i neologismi hanno un talento particolare, l’hanno battezzata “diabulimia”. E’ la nuova moda invalsa tra le teenager diabetiche stelle-e-strisce di saltare una o più dosi di insulina, allo scopo di dimagrire. Non è un mistero infatti che molti dei farmaci utilizzati per trattare il diabete, e
Continua a leggere