Categoria: Il diabete tipo 1

Congresso EASD: in primo piano prevenzione e terapia del diabete tipo 1.

«Stiamo vivendo un momento estremamente rilevante per il diabete autoimmune – afferma la Prof.ssa Raffaella Buzzetti, Presidente della SID – Società Italiana di Diabetologia, – grazie alla grande quantità di dati che stanno emergendo sulla prevenzione, sull’immunoterapia e sul beta cell replacement» Un’intera giornata del Congresso EASD è stata dedicata

Continua a leggere

Le pillole del dr Andrea Scaramuzza: La tecnologia che migliora la vita vale il suo costo? Uno studio finlandese dice si.

I nuovi sistemi di microinfusione automatica di insulina (AID), noti anche come “pancreas artificiale”, stanno rivoluzionando la gestione del diabete di tipo 1. Offrono un controllo glicemico superiore ma hanno un costo iniziale più elevato. La domanda è: questo investimento si ripaga in termini di salute e qualità della vita

Continua a leggere

Diabete tipo 1, FID: lo screening su larga scala “si può fare”. Ora accelerare per estenderlo a livello nazionale

“I risultati del progetto ‘D1Ce Screen’ hanno dimostrato la fattibilità di uno screening su larga scala del diabete tipo 1 e della celiachia e rappresentano un’occasione preziosa per dare nuovo slancio al percorso di implementazione della Legge 130/2023. Ora serve accelerare sui decreti attuativi che permetteranno di applicare la normativa

Continua a leggere

Le pillole del dr Andrea Scaramuzza. Stabilità glicemica: conosci il tuo CV?

La tua glicemia è stabile o assomiglia a delle montagne russe?  L’emoglobina glicata e la media glicemica sono importanti, ma non dicono tutto. Per capire la qualità del tuo controllo, entra in gioco il Coefficiente di Variabilità (CV), un indicatore chiave della stabilità glicemica.

Continua a leggere
Salta al contenuto