Categoria: Il diabete tipo 1

Diabete tipo 1, FID: lo screening su larga scala “si può fare”. Ora accelerare per estenderlo a livello nazionale

“I risultati del progetto ‘D1Ce Screen’ hanno dimostrato la fattibilità di uno screening su larga scala del diabete tipo 1 e della celiachia e rappresentano un’occasione preziosa per dare nuovo slancio al percorso di implementazione della Legge 130/2023. Ora serve accelerare sui decreti attuativi che permetteranno di applicare la normativa

Continua a leggere

Le pillole del dr Andrea Scaramuzza: insulina inalabile per bambini e ragazzi con diabete tipo 1: i risultati promettenti dello studio INHALE-1

Oggi parliamo di un’innovazione che potrebbe cambiare la gestione quotidiana del diabete per molti bambini e adolescenti. Durante il congresso dell’American Diabetes Association 2025, sono stati presentati i dati dello studio INHALE-1, che ha messo alla prova l’efficacia e la sicurezza dell’insulina inalabile (Afrezza) su 230 giovani pazienti tra i

Continua a leggere

Legge 130/2024 e screening per il diabete mellito di tipo 1: conclusa la fase pilota in quattro regioni, oltre 5000 bambini esaminati

Si chiude con risultati incoraggianti la prima fase dello screening nazionale per il diabete mellito di tipo 1, in applicazione della Legge 130/2023. Questa fase ha coinvolto oltre 5.000 bambini in quattro regioni italiane. Un traguardo che segna l’inizio di una nuova era nella predizione  di una patologia che colpisce migliaia

Continua a leggere

Rivoluzione nella cura del diabete mellito di tipo 1: diagnostica avanzata e tecnologie intelligenti allungano la vita

Nel mondo è aumentata la prevalenza del diabete mellito di tipo 1 da 400 casi ogni 100.000 abitanti nel 1990 a 514 casi ogni 100.000 abitanti nel 2019 [1] con un aumento del 28% in trent’anni, ma allo stesso tempo la mortalità è diminuita grazie a monitoraggio e terapie

Continua a leggere

Le pillole del Dr Scaramuzza. CGM: accuratezza è vita!

L’accuratezza dei sistemi di Monitoraggio Continuo del Glucosio (CGM) non è un dettaglio, ma un pilastro per la gestione sicura ed efficace del diabete.  Per questo, di fronte alla sempre crescente offerta di sistemi CGM non bisogna mai derogare al verificarne affidabilità e sicurezza, in una parola la loro accuratezza.

Continua a leggere

Le pillole del Dr Scaramuzza. Pizza e Diabete Tipo 1: Semplificare il Bolo è Possibile!

Una nuova ricerca apre prospettive interessanti per la gestione della pizza Margherita nei bambini e adolescenti con diabete di tipo 1 che utilizzano sistemi di infusione automatica dell’insulina (AID). Contrariamente a quanto spesso raccomandato, il nostro studio suggerisce che un bolo preprandiale unico, somministrato tutto subito, può essere efficace quanto,

Continua a leggere

Chetoacidosi diabetica. Marche introduce lo screening obbligatorio per i minori al Pronto Soccorso

La Regione Marche è la prima in Italia ad aver introdotto lo screening glicemico obbligatorio per tutti i minori di età compresa tra 0 e 17 anni che accedono ai Pronto Soccorso del territorio, indipendentemente dal motivo del ricovero. L’iniziativa è stata approvata dalla Giunta Regionale su proposta del vicepresidente

Continua a leggere

Diabete di tipo 1, somministrazione automatizzata di insulina potenziale terapia di prima linea per adulti e bambini

I pazienti con diabete di tipo 1 che hanno iniziato la somministrazione automatizzata di insulina hanno ottenuto livelli di emoglobina glicata significativamente più bassi e un time-in-range più elevato dopo 13 settimane rispetto a quelli trattati con più iniezioni giornaliere di insulina

Continua a leggere
Skip to content