C’ e’ un legame tra diabete e Alzheimer. Iperglicemia compromette la memoria. Ricerca su Communications Biology

Un team di neuroscienziati dell’Unversità del Nevada, Las Vegas – UNLV conferma il legame tra il diabete di tipo II e il morbo di Alzheimer.

In uno studio pubblicato sulla rivista Communications Biology, i ricercatori mostrano che l’iperglicemia cronica compromette le prestazioni della memoria di lavoro e altera gli aspetti fondamentali delle reti della memoria di lavoro.

“Il diabete è un importante fattore di rischio per lo sviluppo del morbo di Alzheimer, ma non è chiaro il motivo – afferma Jamers Hyman, autore dello studio e professore associato di psicologia all’UNLV- Mostriamo che una caratteristica centrale del diabete, l’iperglicemia, altera l’attività neurale in modi simili a quanto osservato nei modelli preclinici di malattia di Alzheimer. Questa è la prima prova che mostra che i cambiamenti dell’attività neurale dovuti all’iperglicemia si sovrappongono a ciò che si osserva nei sistemi di Alzheimer”.

Il progetto di ricerca è la continuazione di una collaborazione di sei anni tra Hyman e il coautore Jefferson Kinney, presidente e professore del Dipartimento di Salute del Cervello dell’UNLV, per capire meglio perché il diabete può aumentare il rischio di Alzheimer. Il lavoro è finanziato da una borsa di studio dell’Istituto nazionale sull’invecchiamento.

“Poiché il numero di diagnosi di Alzheimer aumenta rapidamente e l’incidenza di diabete e pre-diabete è accelerata, è fondamentale capire cosa collega questi due disturbi”, sottolinea Kinney.

I ricercatori hanno scoperto che due parti del cervello, fondamentali per la formazione e il recupero dei ricordi – l’ippocampo e la corteccia cingolata anteriore – erano iperconnesse o ipersincronizzate. Quando è arrivato il momento di ricordare le informazioni corrette e completare un compito, queste due parti del cervello – che sono colpite all’inizio della progressione dell’Alzheimer – comunicavano eccessivamente tra loro, innescando errori.

“Sappiamo che la sincronia è importante affinché le diverse parti del cervello lavorino insieme. Ma stiamo scoprendo sempre di più in questi giorni che la chiave con la sincronia neurale è che deve accadere al momento giusto e deve accadere con il controllo – aggiunge Hyman – A volte, c’è troppo ‘parlare’ tra certe aree e pensiamo che questo porti a difficoltà di memoria, tra le altre cose.”

Hyman paragona la situazione a un amministratore delegato, che cede la maggioranza delle operazioni commerciali dell’azienda al figlio, che decide quindi di stravolgere le precedenti strutture di comunicazione e diventare l’unico custode delle informazioni.

“L’unica comunicazione che il CEO ha è con una persona, invece di parlare con tutte le altre persone in ufficio – prosegue – È possibile che nei malati di Alzheimer ci sia un’eccessiva connessione in alcune aree in cui dovrebbe esserci flessibilità. E nei modelli del nostro studio, ne vediamo le prove in tempo reale in questi momenti cruciali per svolgere il compito”.

Questa scoperta più recente non solo fornisce nuove informazioni sull’attività cerebrale nel modello di iperglicemia ma fornisce anche un’ulteriore misura importante che può essere utilizzata per continuare la ricerca.

“Il nostro prossimo passo è combinare i marcatori biochimici e i dati elettrofisiologici, per testare meccanismi specifici responsabili e potenziali trattamenti – conclude Kinney – Questa ricerca sarà ora in grado di lavorare per comprendere il rischio e cosa si può fare per aiutare le persone”.

Communications Biology: “Altered theta rhythm and hippocampal-cortical interactions underlie working memory deficits in a hyperglycemia risk factor model of Alzheimer’s disease!”. DOI: 10.1038/s42003-021-02558-4