Il cerchio azzurro
Il cerchio azzurro è il simbolo universale del diabete. Fino al 2006, non vi era alcun simbolo mondiale per il diabete. Lo scopo del simbolo è dare al diabete un’identità comune.
Continua a leggereIl cerchio azzurro è il simbolo universale del diabete. Fino al 2006, non vi era alcun simbolo mondiale per il diabete. Lo scopo del simbolo è dare al diabete un’identità comune.
Continua a leggereQuesto è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per Tresiba. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) ha valutato il medicinale ed è giunto a formulare un parere favorevole al rilascio dell’autorizzazione all’immissione in commercio nonché le raccomandazioni sulle condizioni d’uso di Tresiba.
Continua a leggereLe donne che consumano regolarmente cibi fritti prima di concepire, sono ad elevato rischio di sviluppare diabete durante la gravidanza. Lo sostiene uno studio pubblicato su Diabetologia, l’organo ufficiale della European Society for the Study of Diabetes, da ricercatori dell’Eunice Kennedy Shriver National Institute of Child Health and Human Development (NICHD), afferente
Continua a leggereIl sistema sanitario italiano è il terzo al mondo in termini di efficienza, alle spalle di Singapore e Hong Kong e davanti a Giappone, Corea del Sud e Australia. E’ quanto emerge dalla classifica stilata da Bloomberg che ha considerato i dati forniti da Banca Mondiale, Fmi e Oms. La
Continua a leggereIn Gazzetta Ufficiale n.234 del giorno 8 ottobre 2014 è stata pubblicata la determina AIFA 996/2014 con la quale l’Agenzia Italiana del Farmaco conferisce all’insulina degludec (Tresiba®) la classe di rimborsabilità A. Nella determina si specifica che il medicinale sarà soggetto a prescrizione medica limitativa, vendibile al pubblico su prescrizione
Continua a leggerePregiatissimo Direttore Generale Pregiatissimo Direttore Amministrativo Pregiatissimo Direttore Sanitario Oggetto: Microinfusori: segnalazioni di interruzioni di servizi. Egregio Direttore, le scrivo in qualità di Presidente di ADMS ONLUS Sardegna, associazione che opera in Sardegna dal 1998, che comprende 5000 associati e membro del Coordinamento Regionale delle Associazioni dei diabetici, a
Continua a leggereIl diabete 2, o diabete dell’adulto, è una malattia cronica piuttosto diffusa, che è collegata ad aspetti genetici, epigenetici ed ambientali. Oggi, un gruppo di ricercatori della Lund University in Svezia ha identificato un meccanismo che potrebbe contribuire allo sviluppo del diabete di tipo 2. In particolare, l’alterazione della metilazione
Continua a leggereScusate se lo scrivo qui, ma so che voi capite, mentre fuori invece devo fare la solita faccia da culo che ride e scherza. Ho scoperto da sette mesi di essere diabetica e la cosa, come a tutti voi, non ha lasciato proprio indifferente. Devo ringraziarvi infinitamente, perchè avere trovato
Continua a leggereIl 26 e 27 settembre a Quartu S. Elena (Cagliari) si è tenuta la 1a conferenza nazionale dei coordinamenti e federazioni regionali delle associazioni dei diabetici. Quando a luglio scorso Stefano Garau, presidente del coordinamento Sardegna, mi ha chiesto se volessi partecipare come moderatrice mi sono molto sorpresa: è noto
Continua a leggereDomanda: Gent.mo Avv. Pantanella,su suggerimento di Daniela D’Onofrio mi permetto di scriverLe per sottoporLe una questione di natura lavorativa. Sono una docente di scuola superiore affetta da diabete mellito tipo 1 e purtroppo nella scuola in cui insegno mi è stata assegnata una sesta ora, malgrado la mia esplicita richiesta al
Continua a leggere