Autore: Daniela D'Onofrio

Se volete condividere con noi le vostre storie, se volete commentare un articolo e semplicemente dare un suggerimento, se avete bisogno di aiuto, contattatemi pure all’indirizzo qui riportato: risponderò con piacere alle vostre e-mail. Daniela D’Onofrio portalediabete@yahoo.com

Il profilo dei biomarker varia con la progressione e lo sviluppo della malattia

Le prime fasi precliniche e cliniche del diabete di tipo 2, le complicanze della malattia e la sua progressione potrebbero essere caratterizzate da marker dell’infiammazione e dell’immunità differenti. A sostenerlo sono gli autori di uno studio pubblicato di recente su Diabetes Care. “Con questo studio, abbiamo caratterizzato la risposta infiammatoria

Continua a leggere

Artrite reumatoide, aggiornate le linee guida relative al treat-to-target

A 4 anni dalla loro prima uscita, sono appena stati pubblicati sulla rivista Annals of Rheumatic Diseases gli aggiornamenti relativi al trattamento treat-to-target nell’artrite reumatoide (AR). Il titolo della pubblicazione parla di “aggiornamento al 2014”, nonostante la pubblicazione in data attuale, in  quanto il processo di revisione e di stesura delle

Continua a leggere

Nicoletta Musacchio, prima donna al vertice dell’associazione medici diabetologi

Romana di nascita e milanese di adozione, Nicoletta Musacchio è la prima donna alla guida dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD), la più grande associazione scientifica della diabetologia italiana, a cui afferiscono oltre 2.200 diabetologi.  Succede ad Antonio Ceriello che è stato Presidente dell’associazione nel biennio giugno 2013-maggio 2015, e che assume

Continua a leggere

Rischio più alto di complicanze vascolari se oltre al diabete c’è la psoriasi

I pazienti diabetici affetti anche da psoriasi presentano, nel complesso, un aumento del rischio di complicanze microvascolari e macrovascolari rispetto ai pazienti diabetici che non hanno la psoriasi; tuttavia, una maggiore gravità della psoriasi non è risultata associata a un maggior rischio di complicanze del diabete in uno studio osservazionale

Continua a leggere

Insulina orale potrebbe aiutare a prevenire il diabete di tipo 1 nei bambini a rischio

Rispetto al placebo, la somministrazione orale giornaliera di insulina ad alto dosaggio ha indotto una risposta immunitaria, senza provocare ipoglicemia, in un gruppo di bambini ad alto rischio di diabete di tipo 1. È questo il risultato principale dello studio pre-POINT, pubblicato da poco sul Journal of the American Medical

Continua a leggere

Legame genetico tra obesità centrale e rischio di diabete di tipo 2

La predisposizione genetica all’obesità centrale è risultata associata a un aumento del rischio di diabete di tipo 2, indipendentemente dal BMI complessivo, dalla dieta o dai fattori di rischio legati allo stile di vita, in uno studio osservazionale pubblicato di recente su Diabetes Care Nel lavoro, Qi Lu, dell’Harvard Medical

Continua a leggere
Salta al contenuto