Autore: Daniela D'Onofrio

Se volete condividere con noi le vostre storie, se volete commentare un articolo e semplicemente dare un suggerimento, se avete bisogno di aiuto, contattatemi pure all’indirizzo qui riportato: risponderò con piacere alle vostre e-mail. Daniela D’Onofrio portalediabete@yahoo.com

Massimo rispetto per i piedi

Le problematiche complicative che ruotano attorno al piede costituiscono, nella popolazione diabetica, un argomento di primaria importanza che deve essere affrontato dal paziente e dagli operatori sanitari con positività, ma con determinazione. Il 15% delle persone affette da diabete mellito sperimenta, nell’arco della propria vita, l’evento ulcerativo a carico del piede.

Continua a leggere

Le cellule staminali

Con il termine di cellule staminali s’identificano cellule embrionali o dell’adulto che abbiano le caratteristiche di espandersi all’infinito dando origine a cellule figlie, che mantengano le stesse caratteristiche della cellula madre (autorinnovamento), o che abbiano la capacità di differenziarsi in tutti i tipi cellulari (totipotenza). La cellula staminale per eccellenza

Continua a leggere

Intervista al Prof Bosi sul FreeStyle Libre che ha ottenuto l’indicazione pediatrica

L’Europa ha il più alto numero al mondo di bambini con diabete e la forma che con maggiore frequenza si presenta in età pediatrico-adolescenziale è la classica forma autoimmune chiamata diabete di tipo 1 o T1DM.Abbott annuncia di aver ottenuto il marchio CE (Conformité Européenne) per il sistema di monitoraggio flash del glucosio

Continua a leggere

Intervista al dr. Massimiliano Bindi, Regional Director South East Europe, Abbott Diabetes Care.

L’innovazione delle imprese italiane è fuori dalle statistiche ufficiali, ma è riconosciuta dai mercati ed è una delle ragioni della forza e dello sviluppo del nostro tessuto industriale. Questo il tema al centro dell’incontro “Innovazione per la salute e manifattura italiana”, organizzato oggi da Marchesini Group e Abbott, divisione Diabetes

Continua a leggere

Intervista al dr. Paolo Di Bartolo, Direttore UO di Diabetologia, Rete Clinica di Diabetologia Aziendale – Dipartimento Internistico di Ravenna- AUSL Romagna.

L’innovazione delle imprese italiane è fuori dalle statistiche ufficiali, ma è riconosciuta dai mercati ed è una delle ragioni della forza e dello sviluppo del nostro tessuto industriale. Questo il tema al centro dell’incontro “Innovazione per la salute e manifattura italiana”, organizzato da Marchesini Group e Abbott, divisione Diabetes Care,

Continua a leggere

Intervista a Rita Lidia Stara, Presidente Federazione Diabete Emilia Romagna

L’innovazione delle imprese italiane è fuori dalle statistiche ufficiali, ma è riconosciuta dai mercati ed è una delle ragioni della forza e dello sviluppo del nostro tessuto industriale. Questo il tema al centro dell’incontro “Innovazione per la salute e manifattura italiana”, organizzato oggi da Marchesini Group e Abbott, divisione Diabetes

Continua a leggere

Diabete tipo 2, maggior rischio di malattia nei giovani in terapia con antipsicotici

I pazienti giovani in trattamento con farmaci antipsicotici sono esposti a un rischio molto più alto di sviluppare il diabete 2 rispetto ai controlli sani. Il dato emerge da una nuova metanalisi appena pubblicata su JAMA Psichiatry, che conferma risultati di studi precedenti. Nell’analisi sono stati inclusi 13 studi che hanno

Continua a leggere
Skip to content