Autore: Daniela D'Onofrio

Se volete condividere con noi le vostre storie, se volete commentare un articolo e semplicemente dare un suggerimento, se avete bisogno di aiuto, contattatemi pure all’indirizzo qui riportato: risponderò con piacere alle vostre e-mail. Daniela D’Onofrio portalediabete@yahoo.com

Lo screening per il diabete di tipo 1 arriva in piazza Duomo a Milano L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti i cittadini da 1 a 45 anni

Milano, 4 novembre 2025 – Dal 6 al 9 novembre 2025, la Fondazione Italiana Diabete (FID) sarà presente al “Il Tempo della Salute”, promosso da Corriere della Sera, per offrire gratuitamente lo screening del diabete di tipo 1 a bambini e adulti di età compresa tra 1 e 45 anni.

Continua a leggere

Obesità e diabete di tipo 1, GLP-1 agonisti riducono significativamente il peso anche in contesti clinici reali

I pazienti con diabete di tipo 1 e obesità che hanno assunto liraglutide, semaglutide o tirzepatide, hanno ottenuto riduzioni più marcate sia del peso corporeo che dei livelli di emoglobina glicata rispetto a quanti hanno ricevuto le cure standard, indicando un potenziale per alleggerire il carico terapeutico e migliorare gli

Continua a leggere

“Together for Progress”: Diabetes Exchange London 2025

Anche quest’anno ho partecipo al dX (dXLondon2025) organizzato da Abbott. È l’undicesimo e io ho partecipato a 10 di questi incontri. Con Patricia Santos, sono la più “vecchia” (in termini di partecipazione ). Sono meeting sempre interessanti, piacevoli, dove puoi conoscere la realtà delle altre community europee.

Continua a leggere

Diabete di tipo 1, farmaci approvati in altre indicazioni mostrano efficacia nel preservare le cellule beta

Al congresso 2025 della European Association for the Study of Diabetes (EASD), tre studi clinici hanno acceso l’interesse della comunità scientifica per il potenziale di farmaci già approvati in altre indicazioni nel rallentare la progressione del diabete di tipo 1 in fase iniziale.

Continua a leggere

MOVI, con Tandem Diabetes Care, cambia le regole del gioco nella gestione del diabete di Tipo 1

Solitamente diagnosticato nell’infanzia, il diabete di tipo 1 è caratterizzato dall’incapacità del pancreas di produrre insulina, un ormone necessario per regolare i livelli di glucosio nel sangue. Di conseguenza, chi ne è colpito deve assumere insulina per via iniettiva o tramite microinfusori. È, però, molto difficile, in ragione delle diverse

Continua a leggere

SID: al Congresso EASD importanti novità terapeutiche sul diabete tipo 2 e nel paziente con obesità

Fra i temi più importanti emersi dall’EASD (European Association for the Study of Diabetes) Annual Meeting, svoltosi a Vienna dal 15 al 19 settembre 2025, con la partecipazione di SID – Società Italiana di Diabetologia, c’è sicuramente quello delle principali novità terapeutiche per il trattamento del diabete tipo 2.

Continua a leggere

Congresso EASD: in primo piano prevenzione e terapia del diabete tipo 1.

«Stiamo vivendo un momento estremamente rilevante per il diabete autoimmune – afferma la Prof.ssa Raffaella Buzzetti, Presidente della SID – Società Italiana di Diabetologia, – grazie alla grande quantità di dati che stanno emergendo sulla prevenzione, sull’immunoterapia e sul beta cell replacement» Un’intera giornata del Congresso EASD è stata dedicata

Continua a leggere
Salta al contenuto