Ema: ok a trattamento ‘first-in-class’ per ritardare insorgenza diabete tipo 1
Via libera dell’Agenzia europea del farmaco Ema al primo trattamento di una nuova classe per ritardare l’insorgenza del diabete di tipo 1.
Continua a leggereVia libera dell’Agenzia europea del farmaco Ema al primo trattamento di una nuova classe per ritardare l’insorgenza del diabete di tipo 1.
Continua a leggereMilioni di Italiani con diabete, ogni giorno convivono con questa condizione anche sul posto di lavoro. E molto spesso questo continua a penalizzarli attraverso lo stigma o discriminazioni varie. Ma dietro ogni numero, c’è una persona, una storia, una famiglia. Per questo l’International Diabetes Federation (IDF) ha deciso di dedicare
Continua a leggereDomani sarà il World Diabetes Day, quest’anno dedicato alle problematiche che i pazienti sperimentano quotidianamente negli ambienti di lavoro: “Know more and do more for diabetes at work”.
Continua a leggerePer la rubrica Medichat, Dario Nuzzo intervista la prof.ssa Raffaella Buzzetti, presidente della Società Italiana di Diabetologia (SID) e della Federazione delle Società Scientifiche di Diabetologia (FESDI). In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che si ricorre il 14 novembre, l’incontro approfondisce le strategie di prevenzione, l’importanza della diagnosi precoce e il ruolo della divulgazione scientifica nel
Continua a leggereMilano, 4 novembre 2025 – Dal 6 al 9 novembre 2025, la Fondazione Italiana Diabete (FID) sarà presente al “Il Tempo della Salute”, promosso da Corriere della Sera, per offrire gratuitamente lo screening del diabete di tipo 1 a bambini e adulti di età compresa tra 1 e 45 anni.
Continua a leggereI farmaci GLP-1 agonisti, comunemente prescritti per la perdita di peso, potrebbero ridurre significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e ictus nei pazienti con diabete di tipo 2, più di altre tre classi di ipoglicemizzanti
Continua a leggereI pazienti con diabete di tipo 1 e obesità che hanno assunto liraglutide, semaglutide o tirzepatide, hanno ottenuto riduzioni più marcate sia del peso corporeo che dei livelli di emoglobina glicata rispetto a quanti hanno ricevuto le cure standard, indicando un potenziale per alleggerire il carico terapeutico e migliorare gli
Continua a leggereAnche quest’anno ho partecipo al dX (dXLondon2025) organizzato da Abbott. È l’undicesimo e io ho partecipato a 10 di questi incontri. Con Patricia Santos, sono la più “vecchia” (in termini di partecipazione ). Sono meeting sempre interessanti, piacevoli, dove puoi conoscere la realtà delle altre community europee.
Continua a leggereDalla prevenzione alla remissione, il futuro della cura del diabete passa per un approccio personalizzato, precoce e integrato, in cui i nuovi farmaci e la migliore gestione delle complicanze della malattia, ne stanno cambiando la storia naturale
Continua a leggereAl congresso 2025 della European Association for the Study of Diabetes (EASD), tre studi clinici hanno acceso l’interesse della comunità scientifica per il potenziale di farmaci già approvati in altre indicazioni nel rallentare la progressione del diabete di tipo 1 in fase iniziale.
Continua a leggere