Ema: ok a trattamento ‘first-in-class’ per ritardare insorgenza diabete tipo 1
Via libera dell’Agenzia europea del farmaco Ema al primo trattamento di una nuova classe per ritardare l’insorgenza del diabete di tipo 1.
Continua a leggereVia libera dell’Agenzia europea del farmaco Ema al primo trattamento di una nuova classe per ritardare l’insorgenza del diabete di tipo 1.
Continua a leggereMilioni di Italiani con diabete, ogni giorno convivono con questa condizione anche sul posto di lavoro. E molto spesso questo continua a penalizzarli attraverso lo stigma o discriminazioni varie. Ma dietro ogni numero, c’è una persona, una storia, una famiglia. Per questo l’International Diabetes Federation (IDF) ha deciso di dedicare
Continua a leggereDomani sarà il World Diabetes Day, quest’anno dedicato alle problematiche che i pazienti sperimentano quotidianamente negli ambienti di lavoro: “Know more and do more for diabetes at work”.
Continua a leggerePer la rubrica Medichat, Dario Nuzzo intervista la prof.ssa Raffaella Buzzetti, presidente della Società Italiana di Diabetologia (SID) e della Federazione delle Società Scientifiche di Diabetologia (FESDI). In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che si ricorre il 14 novembre, l’incontro approfondisce le strategie di prevenzione, l’importanza della diagnosi precoce e il ruolo della divulgazione scientifica nel
Continua a leggereBanting e Best la chiamarono “Isletina” (da “isole” di Langerhans). Era un liquido denso e marroncino, impuro, estratto dai pancreas di cani e, più avanti da quello di mucche e maiali. Non era ancora pronto per gli esseri umani, ma in laboratorio faceva magie. Giorno dopo giorno, i loro esperimenti
Continua a leggereNel torrido laboratorio di Toronto, il successo dipendeva da loro: i cani. A uno di questi, a cui era stato indotto il diabete, Banting e Best iniettarono il loro primo estratto pancreatico. Il suo nome era Marjorie. Prima dell’iniezione, era debole e la sua glicemia altissima. Poche ore dopo, accadde
Continua a leggereLa nostra storia riprende nel 1921. Frederick Banting, un giovane chirurgo ortopedico con pochi pazienti, dopo aver preparato una lezione di fisiologia sul funzionamento del pancreas per gli studenti di medicina, inizia ad avere un’idea fissa: legare il dotto pancreatico di un cane per far atrofizzare la parte “digestiva” e
Continua a leggereAbbiamo visto com’era il mondo prima dell’insulina. Una diagnosi che significava fame e morte certa. Un mistero scientifico nascosto nel pancreas. La disperazione, però, è spesso la madre delle più grandi scoperte. La prossima settimana, conosceremo i protagonisti che hanno acceso quella luce.
Continua a leggereNei primi anni del ‘900, esistevano reparti ospedalieri dedicati esclusivamente ai bambini con diabete. Erano luoghi silenziosi e tristi. I piccoli pazienti, emaciati dalla dieta della fame, sapevano che non sarebbero tornati a casa. Giocavano debolmente, aspettando l’inevitabile. È in uno di questi reparti che la storia della nostra saga
Continua a leggereGli scienziati erano come detective. Sapevano che mancava qualcosa. Nel 1889, due ricercatori, von Mering e Minkowski, rimossero il pancreas da un cane per studiarne la digestione. Con grande sorpresa, notarono che il cane iniziò a urinare tantissimo e che la sua urina attirava le mosche. Avevano accidentalmente indotto il
Continua a leggere