Un nuovo farmaco per tenere sotto controllo il diabete
|
Ricercatori della University of Texas riferiscono che un farmaco antidiabetico sperimentale, il Pargluva, noto con il nome generico di muraglitazar, sembrerebbe essere efficace nell’abbassare i livelli glicemici nei diabetici di tipo 2 che non rispondono adeguatamente al trattamento con antidiabetico convenzionale, la metformina. Nell’articolo pubblicato su Diabetes Care di maggio dal Dr. Ralph A. DeFronzo e colleghi, della University of Texas Health Sciences Center di San Antonio, USA, si legge che, oltre a migliorare il controllo del glucosio, il muraglitazar sembrerebbe avere effetti positivi anche sui livelli di colesterolo. Il Pargluva che non è ancora stato approvato dall’FDA (Food and Drug Administration) americana ha un futuro ancora incerto: l’associazione di difesa dei consumatori Public Citizen ha infatti chiesto all’FDA di sospenderne l’approvazione, sostenendo che aumenti il rischio di insufficienza cardiaca congestizia e possa provocare il decesso. Nel frattempo, nell’ambito di una recente sperimentazione, condotta su 1159 pazienti diabetici di tipo 2 che non riuscivano a tenere adeguatamente sotto controllo la glicemia con la metformina, il muraglitazar è stato messo a confronto con un farmaco similare, l’Actos ( pioglitazone). I partecipanti allo studio hanno continuato la terapia a base di metformina aggiungendo anche l’uno o l’altro dei farmaci oggetto della sperimentazione. Dopo 24 settimane, i ricercatori hanno potuto osservare che i livelli di glucosio nel sangue venivano meglio controllati nel gruppo dei pazienti che assumevano il muraglitazar rispetto a quelli che assumevano il pioglitazone. Dopo 12 settimane, il colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo “cattivo”) risultava ridotto del 6% con il muraglitazar e dell’1% con il pioglitazone, mentre il colesterolo HDL ( quello “buono”) era aumentato rispettivamente del 19% e del 14% nei due gruppi. Nel corso dello studio, cinque pazienti appartenenti al gruppo del muraglitazar e due al gruppo del pioglitazone hanno sofferto di insufficienza cardiaca. Data la bassa incidenza della patologia, il team di ricerca non ritiene abbia rilevanza clinica.
|
|
(Reuters Health)
Diabetes Care, maggio 2006. 18 maggio 2006
|

