Ema: ok a trattamento ‘first-in-class’ per ritardare insorgenza diabete tipo 1
Via libera dell’Agenzia europea del farmaco Ema al primo trattamento di una nuova classe per ritardare l’insorgenza del diabete di tipo 1.
Continua a leggereVia libera dell’Agenzia europea del farmaco Ema al primo trattamento di una nuova classe per ritardare l’insorgenza del diabete di tipo 1.
Continua a leggereÈ notizia di poche ore fa, rilasciata dal Policlinico Giaccone di Palermo e rilanciata da alcune testate giornalistiche e dalla Società Italiana di Diabetologia nella persona della sua Presidente, la prof. Raffaella Buzzetti.
Continua a leggereÈ stata eseguita la prima infusione in Italia di Teplizumab, un innovativo anticorpo monoclonale anti-CD3 che promette di rivoluzionare l’approccio preventivo al diabete di tipo 1. La procedura, effettuata su una giovane di 23 anni, presso il Policlinico ‘Paolo Giaccone’ di Palermo. segna l’inizio di una nuova era nel trattamento precoce del diabete
Continua a leggereIl lancio di iniziative per lo screening per il Diabete di tipo 1 (DT1) in diversi Paesi del mondo sta cambiando il modo in cui affrontiamo questa malattia.
Continua a leggereLa diagnosi precoce del diabete di tipo 1 riduce del 94% il rischio di gravi complicanze e, grazie allo screening, è prevedibile che ogni anno oltre 450 bambini eviteranno la chetoacidosi, la più pericolosa conseguenza, a volte fatale, della malattia.
Continua a leggerePresentati al 49mo Congresso ISPAD (International Society for Pediatric and Adolescent Diabetes) di Rotterdam i dati della fase III dello studio PROTECT sull’utilizzo dell’anticorpo monoclonale Teplizumab in bambini e ragazzi dagli 8 ai 17 anni con neo-diagnosi di diabete di Tipo 1. Lo studio, appena pubblicato sulla rivista New England Journal of Medicine
Continua a leggerePubblicati in concomitanza con la loro presentazione a #ispad2023 i dati dello studio PROTECT, uno studio randomizzato, controllato in doppio cieco, della durata di 78 settimane (studio di fase 3) sull’utilizzo di Teplizumab in pazienti all’esordio di diabete tipo 1. 1. Teplizumab è un anticorpo monoclonale utilizzato con successo nei
Continua a leggereMentre uno studio pubblicato di recente su Lancet rivela proiezioni allarmanti sul carico globale del diabete per il 2050, le persone con diabete di tipo 1 in stadio 2 attendono in Europa e in Italia l’arrivo di teplizumab, il primo farmaco in grado di ritardare l’insorgenza della malattia di 2-5
Continua a leggereNasce in Sanofi una nuova area terapeutica, interamente dedicata al trattamento del diabete di tipo 1, che, grazie all’expertise in immunologia dell’azienda, si propone di cambiare il corso di una patologia complessa e ancora oggi senza una cura definitiva. La nuova area, dedicata all’immuno-diabetologia, si pone l’obiettivo di cambiare il corso di una
Continua a leggereSanofi ha annunciato oggi il completamento dell’acquisizione di Provention Bio attraverso la quale aggiunge al portafoglio di asset di Sanofi Tzield (teplizumab), un’innovativa terapia first in class per il diabete di tipo 1.
Continua a leggere