Le nuove frontiere delle terapie cellulari del diabete di tipo 1
“Il diabete di tipo 1 è un esempio di malattia la cui gestione quotidiana è completamente affidata alla persona che ne soffre.
Continua a leggere“Il diabete di tipo 1 è un esempio di malattia la cui gestione quotidiana è completamente affidata alla persona che ne soffre.
Continua a leggereFra i temi più importanti emersi dall’EASD (European Association for the Study of Diabetes) Annual Meeting, svoltosi a Vienna dal 15 al 19 settembre 2025, con la partecipazione di SID – Società Italiana di Diabetologia, c’è sicuramente quello delle principali novità terapeutiche per il trattamento del diabete tipo 2.
Continua a leggere«Stiamo vivendo un momento estremamente rilevante per il diabete autoimmune – afferma la Prof.ssa Raffaella Buzzetti, Presidente della SID – Società Italiana di Diabetologia, – grazie alla grande quantità di dati che stanno emergendo sulla prevenzione, sull’immunoterapia e sul beta cell replacement» Un’intera giornata del Congresso EASD è stata dedicata
Continua a leggereÈ allarme diabete 2 in bambini e adolescenti: diagnosi in aumento a partire dai 10 anni, ma ci sono malati anche a 8. “Nel mio ospedale un caso su 4 di diabete 2 riguarda bambini e adolescenti sotto i 17 anni – risponde Tamara Hannon, della Divisione di Endocrinologia pediatrica
Continua a leggereAnnunciati a Vienna in occasione del Congresso europeo di diabetologia, l’EASD, i risultati positivi principali dello studio ACHIEVE-3, uno studio clinico di Fase 3 randomizzato, in aperto, che ha valutato la sicurezza e l’efficacia di orforglipron rispetto a semaglutide orale, somministrato secondo le istruzioni riportate in scheda tecnica, in 1.698 adulti con diabete
Continua a leggereGli adulti con diabete di tipo 1 e obesità trattati con tirzepatide off-label in un contesto di reale pratica clinica hanno ottenuto miglioramenti nel controllo glicemico e una riduzione del peso corporeo a 6 mesi
Continua a leggereÈ stato assegnato all’italiana Dott.ssa Teresa Mezza del Policlinico Gemelli dell’Università Cattolica di Roma, componente del Comitato scientifico della SID – Società Italiana di Diabetologia, il prestigioso Minkowski Prize.
Continua a leggereSeguire una dieta mediterranea ottimizzata con meno calorie, abbinata a un’attività fisica più moderata e al supporto di un professionista per la perdita di peso, riduce il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 del 31%
Continua a leggereUn risultato per la diabetologia emozionante come il primo passo dell’uomo sulla Luna: per la prima volta, un paziente con diabete di tipo 1 da oltre trent’anni ha ricevuto un trapianto di isole pancreatiche allogeniche senza dover assumere farmaci immunosoppressivi. Le cellule, impiantate nel muscolo dell’avambraccio, hanno mostrato una limitata ma rilevabile attività funzionale,
Continua a leggerePer la prima volta, un paziente affetto da diabete di tipo 1 (T1D) è riuscito a produrre insulina in autonomia dopo un trapianto di cellule pancreatiche senza l’impiego di alcuna terapia immunosoppressiva.
Continua a leggere