Navigare con il diabete: Diario di bordo del Capitano. Episodio 4: Imparare i nodi, gli strumenti del Capitano

• Per essere un buon capitano, non basta avere la barca. Bisogna saper usare gli strumenti: fare i nodi, leggere la bussola, regolare le vele. Per il diabete, i nostri strumenti sono la penna di insulina o il microinfusore, e il misuratore della glicemia. Imparare a usarli ci rende sicuri e

Continua a leggere

Navigare con il diabete: Diario di bordo del Capitano. Episodio 2: La chiave del timone, l’insulina

Ogni bravo capitano sa che per governare la barca serve un timone. L’insulina è il nostro timone: ci permette di dirigere l’energia (lo zucchero) esattamente dove serve, cioè dentro le cellule del corpo per farle funzionare bene. Senza timone, la barca andrebbe alla deriva. Senza insulina, l’energia resterebbe nel sangue senza

Continua a leggere

Navigare con il diabete: Diario di bordo del Capitano. Episodio 1: Issiamo le vele! Cos’è questo viaggio?

Ciao Capitano! Stai per iniziare un viaggio un po’ speciale. Immagina che il tuo corpo sia una fantastica barca a vela. Per navigare bene, ogni barca ha bisogno di energia. Di solito, il corpo la prende dal cibo e la usa grazie a un aiutante speciale. Nella nostra barca, questo

Continua a leggere

Le pillole del dr Andrea Scaramuzza: La tecnologia che migliora la vita vale il suo costo? Uno studio finlandese dice si.

I nuovi sistemi di microinfusione automatica di insulina (AID), noti anche come “pancreas artificiale”, stanno rivoluzionando la gestione del diabete di tipo 1. Offrono un controllo glicemico superiore ma hanno un costo iniziale più elevato. La domanda è: questo investimento si ripaga in termini di salute e qualità della vita

Continua a leggere

Le pillole del dr Andrea Scaramuzza: Rivoluzione per il Diabete di Tipo 1: isole umane funzionanti stampate in 3D

Idea interessante, assolutamente allo stato embrionale, richiede comunque materiale di origine dal pancreas umano quindi non cosi reperibile, ma sicuramente da seguire con interesse. Di cosa si tratta? Un team internazionale di scienziati è riuscito a stampare in 3D isole pancreatiche umane pienamente funzionanti. Questa tecnologia innovativa potrebbe un giorno

Continua a leggere
Skip to content