Categoria: Terapia e cura

Vildagliptin efficace nel ridurre le fluttuazioni glicemiche

Nel paziente diabetico la quantità di glucosio nel sangue varia nell’arco dell’intera giornata e da un giorno all’altro. Conseguentemente diversi organi e tessuti sono sottoposti ad un eccesso di glucosio circolante (iperglicemia) o ad una carenza dello stesso (ipoglicemia). Entrambe le condizioni sono alla base della progressione delle complicanze del

Continua a leggere

GLP-1. Una molecola antidiabete che protegge anche dal rischio di infarti ed ictus

Uno studio appena pubblicato dalla prestigiosa rivista americana Diabetes Care, condotto in collaborazione tra Carmine Cardillo, dell’Istituto di Patologia Medica dell’Università Cattolica di Roma e Manfredi Tesauro, del Dipartimento di Medicina Interna dell’Università Tor Vergata di Roma ha dimostrato che il GLP-1 (peptide glucagone simile-1), i cui effetti farmacologici sono attualmente sfruttati

Continua a leggere

Riduzione ipoglicemia notturna e migliore stato psicologico: ecco i risultati di LY260554

Sono stati diffusi nel corso del Congresso EASD i risultati relativi a uno studio di fase II sul nuovo analogo dell’insulina basale, LY260554, farmaco in fase di sperimentazione per i pazienti affetti da diabete di tipo 2. Oltre ai risultati clinici, che mostrano una diminuzione dell’ipoglicemia notturna statisticamente significativa, pari

Continua a leggere

Obesita’:con bisturi 1 su 10 via diabete ma operati solo 1%

L’intervento chirurgico ‘anti-obesita’ ‘ non risolve solo il problema dell’eccessivo sovrappeso ma in 9 casi su 10 chi affronta l’intervento guarisce anche dal diabete mellito di tipo 2, e, secondo una ricerca italiana, nel 34% dei casi grazie al bisturi si elimina anche l’ipertensione arteriosa. Sono i dati illustrati dalla Societa’ italana di

Continua a leggere

Obesita’: chirurgia bariatrica diminuisce uso farmaci

La chirurgia bariatrica, che modifica l’apparato digerente per perdere peso, funziona oltre che per perdere peso, anche per assumere meno farmaci per il diabete e i problemi cardiovascolari. Lo afferma uno studio del Karolinska Institute di Stoccolma pubblicato sul ‘Journal of American Medical Association’ (Jama). La ricerca si basa sullo

Continua a leggere
Skip to content