Terapia anti-diabete: “Siamo prossimi a centrare i target 3.0 (#nonsologlicemia)”
Il diabete mellito di tipo 2 è una malattia cronica progressiva con alta prevalenza tra la popolazione adulta (oltre il 6 per cento).
Continua a leggereIl diabete mellito di tipo 2 è una malattia cronica progressiva con alta prevalenza tra la popolazione adulta (oltre il 6 per cento).
Continua a leggereUn’analisi pre-specificata esplorativa dei dati renali dello studio di fase III DECLARE–TIMI 58, il più ampio trial di outcome cardiovascolare condotto con SGLT2i, ha mostrato che dapagliflozin riduce la progressione di malattia renale o morte renale nei pazienti con diabete di tipo 2. I risultati sono stati presentati in occasione della 79° Scientific Sessions
Continua a leggereIn uno studio di fase 3[1] che ha valutato pazienti adulti con diabete di tipo 2 non adeguatamente controllati dai trattamenti con agonisti del recettore GLP-1 (GLP-1 RA), iGlarLixi[2](insulina glargine 100 Unità/ml e lixisenatide) ha raggiunto l’obiettivo primario dello studio dimostrando una riduzione della glicemia media (HbA1c) statisticamente superiore dopo
Continua a leggereAbbott annuncia nuovi dati che dimostrano che l’utilizzo del sistema FreeStyle Libre – la rivoluzionaria tecnologia di monitoraggio FLASH del glucosio (FGM, flash glucose monitoring) – riduce in modo significativo i livelli di emoglobina glicata (HbA1c) nelle persone con diabete di Tipo 2 in trattamento insulinico intensivo.[ii] I risultati si basano
Continua a leggereIn una sotto-analisi predefinita dello studio testa-a-testa BRIGHT che ha valutato insulina glargine 300 U/mL rispetto a insulina degludec, insulina glargine 300 U/mL ha dimostrato di migliorare il controllo glicemico (HbA1c) rispetto a insulina degludec (rispettivamente una riduzione del -1,72% rispetto a una di -1.30%,), senza riportare alcuna differenza in
Continua a leggereIl farmaco ipoglicemizzante metformina largamente impiegato nel trattamento del diabete, oltre a ridurre i livelli ematici di glucosio può anche aiutare le persone che perdono peso a mantenerlo sotto controllo, secondo i risultati di uno studio di follow-up a lungo termine appena pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine. In particolare,
Continua a leggereUno dei fattori di rischio più importanti per la salute cardiovascolare è il diabete. Nei soggetti con pre-diabete e in quelli con diabete è dunque fondamentale mantenere un ottimo compenso metabolico, attraverso un corretto stile di vita e la terapia farmacologica. Negli ultimi anni, si sono resi disponibili sul mercato
Continua a leggereAi pazienti con diabete di tipo 2 deve essere prescritta l’attività fisica per tenere sotto controllo lo zucchero nel sangue e migliorare la salute del cuore. Questa è una delle raccomandazioni contenute in un “position paper” della European Association of Preventive Cardiology (EAPC), una branca della Società Europea di Cardiologia
Continua a leggereIl rene è un importante organo bersaglio del diabete di tipo 2; questa condizione è infatti la principale causa di albuminuria, insufficienza renale cronica e di ricorso alla terapia dialitica. Ma il rene delle persone con diabete può essere adeguatamente protetto attraverso un corretto stile di vita (controllo del peso,
Continua a leggereAstraZeneca ha annunciato i risultati positivi di dapagliflozin sugli outcomecardiovascolari nello studio di fase III DECLARE (Dapagliflozin Effect on Cardiovascular Events) – TIMI 58, il più ampio studio mai condotto sugli outcome cardiovascolari (CVOT) per un inibitore di SGLT2. I risultati sono stati presentati all’American Heart Association (AHA) a Chicago e
Continua a leggere