Categoria: Terapia e cura

iGlarLixi riduce significativamente la glicemia rispetto al trattamento con agonisti del recettore del GLP-1

In uno studio di fase 3[1] che ha valutato pazienti adulti con  diabete di tipo 2 non adeguatamente controllati dai trattamenti con agonisti del recettore GLP-1 (GLP-1 RA), iGlarLixi[2](insulina glargine 100 Unità/ml e lixisenatide) ha raggiunto l’obiettivo primario dello studio dimostrando  una riduzione della glicemia media (HbA1c) statisticamente superiore dopo

Continua a leggere

Nuovi dati dimostrano che l’utilizzo del sistema FreeStyle Libre di Abbott riduce in modo significativo i livelli di emoglobina glicata (HbA1c) nelle persone con diabete Tipo 2

Abbott annuncia nuovi dati che dimostrano che l’utilizzo del sistema FreeStyle Libre – la rivoluzionaria tecnologia di monitoraggio FLASH del glucosio (FGM, flash glucose monitoring) – riduce in modo significativo i livelli di emoglobina glicata (HbA1c) nelle persone con diabete di Tipo 2 in trattamento insulinico intensivo.[ii] I risultati si basano

Continua a leggere

Insulina glargine 300 U/mL ha ottenuto risultati migliori di insulina degludec in soggetti adulti con diabete di tipo 2 e insufficienza renale da moderata a grave

In una sotto-analisi predefinita dello studio testa-a-testa BRIGHT che ha valutato insulina glargine 300 U/mL rispetto a insulina degludec, insulina glargine 300 U/mL ha dimostrato di migliorare il controllo glicemico (HbA1c) rispetto a insulina degludec (rispettivamente una riduzione del -1,72% rispetto a una di -1.30%,), senza riportare alcuna differenza in

Continua a leggere

La metformina consente di perdere peso e di non riacquisirlo nel lungo periodo

Il farmaco ipoglicemizzante metformina largamente impiegato nel trattamento del diabete, oltre a ridurre i livelli ematici di glucosio può anche aiutare le persone che perdono peso a mantenerlo sotto controllo, secondo i risultati di uno studio di follow-up a lungo termine appena pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine.  In particolare,

Continua a leggere

Diabete di tipo 2: ecco come proteggere i reni, con le terapie di oggi e con quelle che verranno

Il rene è un importante organo bersaglio del diabete di tipo 2; questa condizione è infatti la principale causa di albuminuria, insufficienza renale cronica e di ricorso alla terapia dialitica. Ma il rene delle persone con diabete può essere adeguatamente protetto attraverso un corretto stile di vita (controllo del peso,

Continua a leggere

Dapagliflozin riduce le ospedalizzazioni per scompenso cardiaco o morte cardiovascolare

AstraZeneca ha annunciato i risultati positivi di dapagliflozin sugli outcomecardiovascolari nello studio di fase III DECLARE (Dapagliflozin Effect on Cardiovascular Events) – TIMI 58, il più ampio studio mai condotto sugli outcome cardiovascolari (CVOT) per un inibitore di SGLT2. I risultati sono stati presentati all’American Heart Association (AHA) a Chicago e

Continua a leggere

Stile di vita corretto: il tassello mancante per un trattamento ottimale del diabete II

● Che l’aderenza alle raccomandazioni di uno stile di vita sana sia piuttosto scarsa è un dato purtroppo noto. Ma adesso, un sottostudio del TOSCA.IT ha messo spietatamente a nudo questo problema, individuando al contempo anche delle significative differenze di genere ● Gli uomini vengono da Marte e le donne

Continua a leggere

Le nuove linee guida ADA/EASD sul trattamento del diabete di tipo 2

Come trattare il diabete di tipo 2 nel terzo millennio? La nuova edizione delle linee guida delle due principali società scientifiche internazionali di diabetologia (l’americana ADA e l’europea EASD) contiene due importanti indicazioni: dopo la metformina (che resta il primo farmaco da usare nel diabete di tipo 2), è necessario

Continua a leggere
Skip to content