Categoria: Prevenzione

Diabete e obesità: la diffusione epidemica è colpa dello zucchero?

Lo zucchero potrebbe essere responsabile della diffusione globale di obesità e diabete di tipo 2. Lo sostiene, in un articolo pubblicato sulla rivista The BMJ, Gary Taubes del Nutrition Science Initiative di San Diego (Usa), secondo cui: “Dovremmo fare di più per scoraggiare il consumo dello zucchero, mentre approfondiamo la comprensione

Continua a leggere

Ictus. A rischio anche chi ha livelli di emoglobina glicata da “pre-diabete”

Che ci sia diabete oppure no, elevati livelli di emoglobina glicata (HbA1c) sarebbero associati a un aumento del rischio di ictus. A suggerirlo sarebbe una meta-analisi pubblicata sul Journal of the American Heart Association e guidata da John Peter Mitsios, dell’Università di Melbourne, in Australia. Lo studioI ricercatori hanno preso in considerazione

Continua a leggere

Una molecola anti-diabete si trova nell’olio d’oliva

Eat well, stay well: questo il manifesto della dieta mediterranea, il modello nutrizionale che ha ricevuto l’onorificenza di “patrimonio orale e immateriale dell’umanità” per le ricadute positive che ha sulla salute. Sempre più studi vanno nella direzione di verificare come alcune componenti alimentari siano in grado di prevenire determinate patologie

Continua a leggere

Vitamina D: una possibile arma di prevenzione del diabete di tipo 2

La vitamina D esercita i suoi effetti anche al di fuori delle ossa, influenzando anche il metabolismo. Ernesto Maddaloni e colleghi, in uno studio presentato al congresso annuale dell’EASD in corso a Lisbona, sono andati a valutare l’effetto di una supplementazione di calcidiolo (una forma di vitamina D) sull’insulino-resistenza, sulla

Continua a leggere

In bicicletta contro il diabete: così si riducono i problemi con gli zuccheri

Per allontanarsi dal rischio di diabete di tipo 2 potrebbe bastare saltare in sella a una bicicletta. In uno studio pubblicato su PLoS Medicine un gruppo di ricercatori guidato da Martin Rasmussen, ricercatore dell’University of Southern Denmark di Odense (Danimarca) ha infatti stimato che utilizzare abitualmente questo mezzo di trasporto riduce il rischio di

Continua a leggere
Salta al contenuto