Farmaci anti diabete. Aifa aggiorna la nota 100
A partire dal 29 maggio 2022 è disponibile un aggiornamento del testo della Nota 100 DI AIFA e dei relativi allegati (schede di prescrizione ed elenco dei farmaci).
Continua a leggereA partire dal 29 maggio 2022 è disponibile un aggiornamento del testo della Nota 100 DI AIFA e dei relativi allegati (schede di prescrizione ed elenco dei farmaci).
Continua a leggereNei soggetti anziani affetti da diabete di tipo 2 che soffrono di grave ipoglicemia il punteggio di gravità del diabete è l’unico fattore con un legame significativo con un maggiore rischio di mortalità, secondo i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Diabetes & Vascular Disease Research. «Nelle persone che soffrono
Continua a leggereNegli ultimi anni il prediabete nei giovani è aumentato a un ritmo allarmante. Gli operatori sanitari svolgono un ruolo essenziale nell’affrontare questa crescita e rappresentano la prima linea di difesa per le famiglie. È importante spiegare i rischi, riconoscere i segnali e dotare i genitori delle risorse che potrebbero cambiare
Continua a leggereUn genitore su tre fatica a riconoscere l’obesità del proprio figlio e un adolescente su quattro non si rende conto di essere obeso.1 Questo è ciò che emerge, principalmente, dai nuovi dati dello studio internazionale ACTION TEENS, condotto in dieci paesi nei vari continenti, Italia inclusa, e presentato oggi da Novo
Continua a leggereIl diabete di tipo 2 sarebbe associato a un rischio più elevato di perdita dei denti, secondo quanto emerso da una revisione della letteratura e metanalisi pubblicata sulla rivista BMC Endocrine Disorders. Il diabete, oltre alle più spesso citate complicanze come retinopatia, neuropatia, alterazioni microvascolari e macrovascolari, comporta conseguenze anche
Continua a leggereCos’è il Time in Range? Il Time in Range (TiR) o tempo nell’intervallo è la percentuale di tempo che una persona trascorre con i livelli ematici di glucosio in un intervallo target
Continua a leggereNegli adulti affetti da diabete di tipo 2, l’uso combinato di un inibitore SGLT2 e di un agonista del recettore GLP-1 è associato a una ridotta probabilità di eventi avversi cardiaci e cerebrovascolari maggiori e di insufficienza cardiaca
Continua a leggereI profili metabolici dimostrano che una dieta sana a base vegetale, ricca quindi di cereali integrali, frutta, verdura e noci, può ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, secondo i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Diabetologia. In un’analisi dei profili dietetici, i soggetti che consumavano cibi
Continua a leggereUn programma di perdita di peso può portare alla remissione del diabete di tipo 2 anche negli individui con un indice di massa corporea normale, grazie alla perdita di grasso corporeo in particolare nel fegato e nel pancreas
Continua a leggereLa Commissione Europea (CE) ha approvato brolucizumab 6 mg per il trattamento dei disturbi visivi dovuti a edema maculare diabetico (DME). Si tratta della seconda indicazione approvata dalla CE per brolucizumab, che già approvato dal 2020 per il trattamento della degenerazione maculare umida legata all’età. La decisione della CE si applica a
Continua a leggere