Le pillole del dr Andrea Scaramuzza. Stabilità glicemica: conosci il tuo CV?

La tua glicemia è stabile o assomiglia a delle montagne russe?  L’emoglobina glicata e la media glicemica sono importanti, ma non dicono tutto. Per capire la qualità del tuo controllo, entra in gioco il Coefficiente di Variabilità (CV), un indicatore chiave della stabilità glicemica.

1. Cos’è il Coefficiente di Variabilità (CV)?  È una misura percentuale che indica quanto i tuoi valori glicemici “oscillano” attorno al valore medio. In parole semplici: un CV basso significa che la glicemia è stabile e costante, mentre un CV alto indica ampie fluttuazioni, con tanti picchi e crolli.
2. Perché è così importante?  Due persone possono avere la stessa media glicemica, ma una potrebbe avere valori stabili e l’altra picchi di iper e crolli in ipo.
Un CV elevato è associato a un maggior rischio di ipoglicemie severe e, a lungo termine, può avere un impatto sulla salute. Misurarlo aiuta a ottenere un quadro più completo del controllo.
3. Come si calcola?  Non devi fare calcoli complicati! Il CV viene calcolato automaticamente dalla maggior parte dei software dei sensori per il monitoraggio della  glucemia e dei microinfusori. Tecnicamente, è il rapporto tra la deviazione standard e la media glicemica, moltiplicato per 100. Lo trovi direttamente nei report del dispositivo.
4. Come si interpreta il valore? L’obiettivo concordato a livello internazionale per una buona stabilità glicemica è un CV inferiore al 36%.
🟢 CV < 36%: Glicemia stabile e ben gestita.
🔴 CV ≥ 36%: Glicemia instabile, che richiede attenzione.
Un valore più basso è sempre l’obiettivo!
5. Cosa puoi fare tu?  Controlla il CV sui report del tuo CGM. Se noti un valore superiore al 36%, parlane con il tuo team diabetologico. Potrebbero esserci piccoli ma efficaci aggiustamenti da fare nella terapia, nell’alimentazione o nello stile di vita per ridurre le “montagne russe” e migliorare la stabilità glicemica.
Conoscere il CV è il primo passo per un controllo più consapevole!
Dr Andrea Scaramuzza Responsabile Endocrinologia, Diabetologia & Nutrizione Pediatrica presso ASST di Cremona